Borsa, indici positivi in Europa

Proseguono i rialzi nelle principali piazze europee. in scia al buon avvio di settimana di Tokyo. Parigi, a un’ora dall’apertura, guadagna l’1,60% spinta dai titoli dell’auto. Il ministro dell’Industria, Luc Chatel, intervistato da Le Figaro, ha detto che lo Stato francese potrebbe prendere quote nei gruppi automobilistici come conseguenza degli interventi finanziari a sostegno delle aziende del settore.

Un prezzo dell’elettricità all’italiana

Secondo il decreto anticrisi la modalità di determinazione del prezzo dell’energia elettrica potrebbe non favorire affatto una sua riduzione e rendere anche più difficile l’ingresso di nuovi e più piccoli competitori. Un commento di GB Zorzoli.

Nell’Europa continentale la formazione dei prezzi dell’energia elettrica in Borsa si basa dovunque sul meccanismo del marginal price. Le offerte di acquisto vengono ordinate per prezzo decrescente, costruendo la curva dell’offerta, e le offerte di vendita per prezzo crescente, costruendo la curva della domanda.

BTp «promossi» dai mercati

È stato un giorno di gloria, ieri, per i titoli di Stato italiani. Il differenziale del rendimento tra BTp e Bund ha chiuso la giornata allo stesso livello di apertura, 146 centesimi di punto percentuale, in controtendenza rispetto all’allargamento non-stop registrato dagli spread di Grecia, Spagna, Irlanda e in mattinata anche del Portogallo.

Auto: l’Europa coordina gli interventi

fiat auto mercato unione europea america stati uniti obama verheugen interventi ue commissione finanziamenti rottamazioneLa crisi mondiale dell’automobile è ormai al paradosso. I giganti di Detroit sono stati trascinati nel fango a un passo dal baratro. Dopo settimane di funesti annunci alla fine è approdata sui tavoli del Congresso Usa una proposta di legge che promuove incentivi da 4.500 dollari per la rottamazione. Si tratta di un genere di aiuti molto diffuso in Italia e in Francia e a questi paesi ha fatto esplicito riferimento anche il presidente di General Motors Rick Wagoner.

Chi ha volato con Club Air?

E’ stata finalmente aperta la procedura di concordato preventivo per la compagnia Club Air. Ecco cosa devono fare i consumatori per farsi rimborsare i biglietti già acquistati. Il Commissario Giudiziale sta contattando in questi giorni tutti i creditori della compagnia aerea. Lo rende noto il CEC – Centro Europeo dei Consumatori.

Consulenza notarile: a Torino è gratis in biblioteca

In quattro biblioteche civiche della città di Torino torna dopo la pausa delle festività il servizio gratuito di consulenza notarile dal titolo “Il notaio è un libro aperto”, grazie al quale è possibile acquisire conoscenze e risposte ad ogni dubbio in materia di questioni ereditarie e contratti di compravendita.

Bologna: un kg di alici a 2,90 o una tv al plasma 42” a 599?

“Fuori tutto”, “Pago meno” “Sottoprezzi” sono le formule proposte per il risparmio nelle grandi catene dell’informatica e degli elettrodomestici, che continuano a proporre promozioni consistenti per cercare di tenere alto il livello delle vendite e invogliare anche i meno propensi al consumo. Negli iper si alternano sconti fino al 50% a promozioni al prezzo intero. Curiosi anche gli speciali del periodo proposti da Lidl.

Torino: tra un monitor a 69 e un accappatoio a 9,90 euro

Tanti prodotti a 50 centesimi e a 1 euro. Numerose campagne promozionali. Interessanti iniziative “al costo”. Anche questa settimana, continuano gli sconti di gennaio nei supermercati, ipermercati e store elettronici torinesi. Sempre protagonisti, risparmio alimentare e offerte tecnologiche. Ma i buoni consigli non mancano neanche fra abbigliamento, detersivi e prodotti per la cura del corpo.

Napoli: tv Sharp 37” a 489, filetto di persico a 9,90 euro

In queste giornate di freddo è facile che si finisca per correre al caldo dei centri commerciali, dove, come spesso capita, v’imbatterete in offerte di ogni genere. In ogni supermercato e ipermercato ricorre la parola “saldi”: numerose, infatti, sono le offerte su “cose di casa” e prodotti per l’informatica. Non mancano le promozioni sugli alimentari, con prodotti venduti a 50 centesimi, uno o due euro.

Focus e C-Max a prezzo superscontato

Il successo commerciale dei modelli bi fuel ha convinto Ford a ampliare la propria gamma con modelli a doppia alimentazione. Per il debutto a gas la Casa tedesca ha scelto il Gpl e si è rivolta alla Brc Equipement per gli impianti di trasformazione. I primi modelli ad avvalersi dell’alimentazione bi fuel (se l’operazione avrà successo è plausibile aspettarsi altre “trasformazioni”) sono la Focus, berlina e Wagon, e la C-Max, entrambe con il motore 2.0 16 valvole da 107 kW/145 cv.

Toscana: sconti dal bollo auto per le ecologiche

IncentiviNovità in vista per i toscani che si spostano in auto. La Regione ridurrà del 10 per cento il bollo auto per le Euro 4 e Euro 5 e per le vetture a Gpl, a metano e a doppia alimentazione, già in circolazione.

Chi acquisterà nel 2009 un’auto nuova ‘ecologica’, a doppia alimentazione (benzina e gas) purché di potenza non superiore ai 100 kw, sarà addirittura esentato dal pagamento del ‘primo bollo’ e delle successive cinque annualità.