Rincari traghetti per la Sardegna, Antitrust indaga e la Regione di arrangia

Quattro società di traghetti nel mirino e collegamenti con la Sardegna che rischiano di diventare impossibili, almeno per le tasche di un italiano medio.

E’ di questi giorni la notizia che l’Antitrust sta indagando sugli aumenti generalizzati dei biglietti per le navi che collegano la terraferma all’isola e che avrebbero fatto registrare impennate pari anche al 100-110%.

Nel mirino sono così finite le quattro principali compagnie che operano questi collegamenti, ossia Snav, Grandi Navi Veloci, Moby e Forship che è un marchio della Sardinia Ferries.

Il sospetto dell’Autorità garante per la Concorrenza è che le società abbiano costituito un cartello per far lievitare i prezzi senza possibilità di replica. Passa infatti da loro, almeno stando alle cifre ufficiali, almeno il 75% delle frequenze e il 60% dei passeggeri.

Non si può parlare di monopolio, ma certo la loro è la posizione dominante. Ecco il perché dei provvedimenti di istruttoria con le verifiche che hanno accertato in molti casi il raddoppio delle tariffe. Le linee interessate in particolare sono quelle che collegano Genova, Livorno e Civitavecchia a Porto Torres e Olbia-Golfo Aranci.

Le verifiche sono ancora in corso e sono partite dalle segnalazioni arrivate sia dalla regione sarda che dalle associazioni dei consumatori che in qualche caso si sono già mosse.

Come a Genova ha fatto la Casa del Consumatore che ha aperto le adesioni per una “class action” contro le compagnie di navigazione attualmente nel mirino dell’Antitrust. E’ sufficiente inviare i propri dati e una copia dei biglietti per i traghetti via mail all’indirizzo ctv@casadelconsumatore.it o via fax allo 010/2363172).

E sono iniziate da questa mattina le prenotazioni dei traghetti da e per la Sardegna gestiti direttamente da Saremar, compagnia che fa capo proprio alla Regione Sardegna e che vuol incentivare i viaggi low cost per non perdere una fonte di reddito essenziale come quella del turismo.

Le prime navi salperanno la sera del 15 giugno sulla tratta Civitavecchia-Golfo Aranci mentre dal 20 sarà attiva anche la Porto Torres-Vado Ligure, vicino a Savona. Le altre dovrebbero essere la Olbia-Livorno e la Cagliari-Civitavecchia.

Tariffe uguali per residenti e turisti: 21 euro per la Civitavecchia-Golfo Aranci sul ponte, 45 in cabina e 50 per l’auto. In agosto i prezzi salgono rispettivamente a 35, 65 e 60 euro. Ogni nave è in grado di ospitare sino a 836 passeggeri e 250 auto.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *