La stagione estiva a rischio per molte imprese balneari

Le Associazioni di categoria FIBA Confesercenti, SIB – Confcommercio, ASSOBALNEARI ITALIA – Confindustria e OASI – Confartigianato hanno incontrato l’on.le Gianfranco Conte, Presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, per fare il punto sull’avvio dei lavori al progetto organico e condiviso attinente la disciplina delle attività turistico-balneari.

I rappresentanti delle imprese balneari hanno manifestato la propria preoccupazione perché nel ‘Decreto Milleproroghe’ non è stato possibile inserire nessuno degli emendamenti di proroga della legge 296/06, quella, cioè, relativa ai canoni demaniali.
I rappresentanti delle imprese balneari si sono opposti sul piano giudiziale alle richieste di nuovi canoni ben al di là delle loro possibilità economiche, elevati fino a 10 volte rispetto a quelli versati nel 2006,  e comunque maggiorati rispetto agli anni 2007, 2008 e 2009. Si tratta di cifre che, nella maggior parte dei casi, non potranno essere incassate dallo Stato a causa della loro elevata entità e che, di conseguenza, potrebbero causare il non rinnovo o, addirittura, la revoca della concessione demaniale.
Le Associazioni di categoria chiedono che venga approvato, con urgenza, un provvedimento legislativo di riordino della disciplina che regola le concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, tenendo conto anche del recente Protocollo di Intesa concordato con il Dipartimento del Turismo e le Regioni.
In attesa dei tempi medio-lunghi che si prospettano per raggiungere questo traguardo, però, reclamano la possibilità di una proroga che potrebbe rientrare nel Decreto anticrisi all’esame del Governo, in mancanza della quale molte imprese balneari questa estate potrebbero non aprire i cancelli mettendo così in crisi un settore che sino ad oggi, seppur tra non poche difficoltà ed incertezze, ha garantito reddito, occupazione ed investimenti.
Risulta d’altronde del tutto incomprensibile per quale ragione non si debba prendere in considerazione una proposta, condivisa dal Dipartimento del Turismo e dalle Regioni, che nulla toglie alle entrate dello Stato ma distribuisce il gettito previsto in modo diverso e accettabile da tutti.

Questa situazione di grave crisi per il turismo balneare verrà affrontata nel corso della Fiera Balnearia a Marina di Carrara il prossimo 3 marzo, dove le Associazioni di categoria concerteranno le azioni di protesta da attuare prima, durante e dopo la stagione estiva, se non saranno accolte le proprie richieste volte a tutelare non solo una categoria imprenditoriale ma l’immagine turistica dell’Italia.

Fonte: Confesercenti.it

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *