• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Ryanair rinuncia alla tassa sui grassi

09 Mag 2009
sundance
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Risparmi, Trasporti

Continueranno quindi a volare in tutta tranquillità gli amanti della buona forchetta. Nelle ultime ore la decisione, Ryanair ha confermato in una nota: Non si applicherà la tassa sui ‘grassi’ perche’ non c’e’ modo di incassarla senza sconvolgere il turnaround degli aerei di 25 minuti ed il check-in online.

 

 

Eppure ben più di 16.000 passeggeri hanno votato l’ultimo sondaggio online per spiegare come la compagnia aerea avrebbe dovuto far pagare ai passeggeri più grassi. A favore della tassa sono stati non pochi: il 46% dei votanti proponeva di far pagare a kg. per gli uomini che superano i 130 kg e per le donne che superano i 100 kg. 

Spiega Stephen McNamara di Ryanair, parlando ancora di numeri a favore della tassa: Oltre 30.000 passeggeri hanno richiesto una tassa per i passeggeri extra large, tuttavia, poiché tutti i passeggeri dovranno presto fare il check-in online, non abbiamo modo di incassare una tassa “sul grasso” senza danneggiare la qualità del nostro servizio.

Si ribadisce quindi che alla fine dei conti la tassa non conviene. Il Codacons, nella persona di Carlo Rienzi, propone alla compagnia aerea altre sovrattasse da applicare ai viaggiatori, dato che quella sui grassi non é andata a buon fine: Perché O’ Leary non introduce anche una tassa a carico dei passeggeri calvi o con alopecia evidente? Oppure potrebbe pensare ad un balzello sui passeggeri che si imbarcano con alito pesante, o anche una sovrattassa su coloro che viaggiano con Ryanair vestiti con abiti non griffati. La verità, è che balzelli di questo tipo, a partire da quello a carico delle persone in sovrappeso, non solo sono illegali, ma se applicati si ritorcerebbero contro la stessa compagnia aerea, allontanando un numero non indifferente di clienti.

E certamente non possiamo dar torto al presidente: se la tassa fosse stata applicata, probabilmente le persone “in carne” avrebbero preferito altre compagnie.

Fonte: Fiscoetributi.com

aerei, check in online, passeggeri, Ryanair, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Freccia Rossa di FS guadagna passeggeri su AlitaliaFreccia Rossa di FS guadagna passeggeri su Alitalia
  • Vacanze: 20 utili consigli per risparmiareVacanze: 20 utili consigli per risparmiare
  • Voli Alitalia low cost in arrivo Voli Alitalia low cost in arrivo
  • Ryan air: voli low cost stando in piediRyan air: voli low cost stando in piedi
  • NTV lancia gli sconti per la neveNTV lancia gli sconti per la neve
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • Intimissimi: Capi scontat... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments