Bollo auto, scadenze e more
Il temine per il pagamento del bollo auto, almeno per quella parte di italiani (erano circa il 18% del totale) che dovevano pagarlo ad inizio anno, è scaduto il 31 gennaio. Ma ci sarà ancora tempo per mettersi in regola, ovviamente versando anche la mora.
Iniziano i Tagli alla Politica
Dopo le polemiche scatenatesi negli ultimi mesi e dopo le innumerevoli denunce ai costi della politica, qualcosa sembra essersi finalmente mosso! C’è chi dice che le cose non potevano andare diversamente, perché la gente è stufa -e lo grida- e perché dopo anni di soprusi e...
Mutui, le coppie miste tirano
L’Italia si scopre sempre più multietnica, anche quando si tratta di chiedere un mutuo in banca. Lo dimostra anche l’ultima analisi del sito specializzato Mutui.it che attesta come il 6% delle richieste per la prima casa sia stato richiesto da coppie miste, ossia nelle quali solo...
Manovra 2011, da oggi ricomincia l’era dei ticket sanitari
Oggi è il giorno dei ticket sanitari. Perché la prima concreta e tangibile conseguenza della manovra economica varata dal governo e approvata dal parlamento sarà in vigore sin da subito, essendo già stata pubblicata la variazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Saldi, date unificate in tutta Italia. Confesercenti: un bene per imprese e consumatori
In tutta Italia i saldi inizieranno il primo giorno feriale dopo l’Epifania e il primo sabato di luglio: le date sono state infatti unificate e le Regioni intraprendono così “una linea comune per evitare problemi di concorrenza e trasparenza“, come ha...
Nel 2011 il Centro trainerà la ripresa in Italia
Il Nord Ovest fa passi indietro, il Centro va in una direzione positiva, mentre il Sud intravede qualche timido segnale di miglioramento, anche se resta la macroarea meno produttiva e anche meno ricca di tutto il Paese. E’ quanto evidenziato da un rapporto di Confcommercio,...
Regioni pronte a trattare sulla manovra
Le Regioni hanno confermato tutta la loro contrarietà, come già avevano fatto intendere in mattinata, alla manovra economica. E’ quanto ribadito anche dal ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto. In fondo, era quello che si aspettavano tutti, quindi non ci sono sorprese...
Le Regioni chiedono lumi a Napolitano
Continuano senza sosta le proteste delle regioni nei confronti della finanziaria che il governo varerà nei giorni a venire. I diplomatici italiani hanno da poco confermato lo sciopero previsto per il 26 luglio, sostenendo che è in atto un vero e proprio “smantellamento” della...
Governo-Regioni: Tremonti dice no e salta l’accordo
Ha i contorni del clamoroso, quanto accaduto ieri nell’incontro tra i rappresentanti delle Regioni e il Governo: l’accordo è saltato, ma si è trovata un’intesa con i Comuni. Una riunione che si è svolta lungo più di un’ora e mezza, al cui termine, ha visto...
Manovra: il governo incontra le regioni ma non vuole modificare i tagli
Altre ventiquattro ore si frappongono all’interno dei termini previsti per la manovra finanziaria. La manovra sarà presentata all’esame del Senato il prossimo martedì, mentre il voto di fiducia sarà due giorni dopo. Un rinvio che consente di iniziare la discussione...
Manovra: tagli flessibili per regioni virtuose e niente modifica alla soglia di invalidità
Domani verrà dato il via all’esame in Senato sulla manovra economica del governo, mentre la decisione finale verrà presa nella settimana successiva, mercoledì 14. E’ quanto stato accordato nella conferenza dei capigruppo che si è tenuta a Palazzo Madama. Nello stesso...
Aumenti per Irap e Irpef per quattro regioni
La promessa è stata mantenuta: i cittadini e gli imprenditori che fanno parte delle quattro regioni che non si sono impegnate per rispettare i termini di rientro dal deficit sanitario previsti, dovranno pagare un maggior carico fiscale. Un tasso più alto dell’Irap per gli...
Tagli alle Regioni: sì alle modifiche
Restano i tagli agli enti regionali, anche se viene introdotto un nuovo fattore, ovvero la flessibilità. La conferma arriva dal relatore Antonio Azzolini, che ha siglato un emendamento alla finanziaria, che adesso si trova davanti al Senato, in base a cui le risorse dello stato,...
Federalismo: cosa ha portato nell’economia Italiana?
A quanto pare, nonostante la riforma del titolo V della costituzione che mira alla ripartizione delle competenze ottimizzando il lavoro di enti regionali e statali, sembra che nel periodo compreso tra il 2000 e il 2008 si sia registrato un forte aumento del personale pubblico...
Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
Accesso preferenziale alle supplenze brevi e a progetti scolastici speciali (sostegno agli studenti in difficoltà, lotta alla dispersione scolastica), possibilità di essere inseriti in iniziative integrative organizzate dalle singole Regioni. Si apre un paracadute per i supplenti...