Pagamento, dal 2014 bancomat obbligatorio
E’ una novità alla quale dovranno abituarsi tutti, sia quelli che devono pagare che chi debba incassare perché dal 1° gennaio 2014 come stabilisce il Decreto sviluppo del governo Monti, commercianti e professionisti dovranno accettare come obbligatorio il pagamento con il...
Privatizzazione dell’acqua: approvato il decreto Ronchi
Via libera definitivo della Camera al decreto legge Ronchi che contiene anche la privatizzazione della gestione dell’ acqua. Il provvedimento di urgenza è stato infatti approvato dall’ Aula di Montecitorio senza apportare alcuna modifica al testo licenziato dal Senato...
Pensioni: le riforme fatte già garantiscono la tenuta del sistema
Le riforme sulle pensioni gia’ fatte sono ‘piu’ che sufficienti’ per garantire la tenuta del sistema. Ne e’ convinto il ministro Sacconi. E sottolinea che ci sono due stabilizzatori del sistema: l’adeguamento dei coefficienti di trasformazione...
Aumenti carburante: Mr Prezzi in Senato
Sembrava che i prezzi dei carburanti in Italia fossero nella media europea, uno di quei rari casi in cui l’ Italia era nella norma. Ma l’ anomalia pare che non durerà molto: ci sono nuovi aumenti per i prezzi della benzina.
Via libera alla Finanziaria: 3,4 milardi spalmati su 3 anni
Via libera alla Finanziaria 2010 da parte del Consiglio dei ministri, che si è riunito a Palazzo Chigi dopo l’incontro fra il governo e le parti sociali avvenuto lunedì e la riunione del Cipe, che ha approvato la relazione previsionale programmatica e la nota di...
Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
Accesso preferenziale alle supplenze brevi e a progetti scolastici speciali (sostegno agli studenti in difficoltà, lotta alla dispersione scolastica), possibilità di essere inseriti in iniziative integrative organizzate dalle singole Regioni. Si apre un paracadute per i supplenti...
Università La Sapienza: proposta di esonero dal pagamento delle tasse per i meritevoli
Indipendentemente dal reddito del nucleo familiare, gli studenti che si iscrivono all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, e che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti, ovverosia con una votazione pari a 100/100, potranno usufruire e beneficia...
Tassa sull’oro: giudizio negativo dalla Bce
«Siamo senza ambiguità contro la tassazione sull’oro di Banca di Italia. Il nostro giudizio è negativo e pensiamo che una simile misura infranga i trattati comunitari». Così Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, sull’intenzione dell’esecutivo italiano di...
Bollette elettriche: una nuova componente tariffaria grava sulle famiglie
“Forte preoccupazione e contrarietà per i nuovi ingiustificati aumenti delle tariffe elettriche derivanti dalla legge di conversione del Decreto Anticrisi che impone un ulteriore onere improprio sulle bollette di tutti i consumatori italiani” – dichiara Paolo Landi,...
Mutui: i piani di rimborso o ammortamento
Il piano di ammortamento è la norma con cui il mutuo è rimborsato. Vi sono diverse tipologie di ammortamento per il mutuo quello più comune è il piano di ammortamento alla francese: cioè ogni rata prevede una quota capitale e quota interessi. Le quote sono crescenti per il...
Dpr.59: il rendimento energetico riguarda anche il condizionamento estivo
Case appena costruite o completamente ristrutturate con criteri di risparmio energetico nuovi di zecca, che guardano non solo al minor consumo di carburante degli impianti durante l’ inverno, ma anche al condizionamento estivo e al consumo di acqua calda sanitaria. Divieto di...
Incentivi per Gpl e metano: nuove disposizioni
In corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, il provvedimento “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” contenente i contributi di 500 e 650 euro per le trasformazioni a gpl e a metano dei veicoli da Euro 0 a Euro...
Codice della strada: in arrivo tante novità
Potrebbe ottenere in settimana l’approvazione definitiva il disegno di legge che modifica in 60 punti il codice della strada. Il testo, approvato pochi giorni fa dalla Camera, è pronto per l’ultimo via libera e modifica le norme su limiti di velocità, guida per i...
Pensioni statali: torna il limite a 40 anni contributivi
Per andare in pensione nella pubblica amministrazione occorreranno 40 anni di contributi, contando anche l’eventuale contribuzione figurativa come i riscatti della laurea o del periodo di leva. Almeno dal 2009 al 2011. «Salvati» solo magistrati, professori universitari e...
Bonus arredamento: per ogni abitazione oggetto di ristrutturazione edilizia
Il plafond di 10mila euro spetta per ciascuna casa interessata da lavori per i quali si beneficia del 36%. Con la circolare n. 35/E del 16 luglio, l’agenzia delle Entrate illustra l’agevolazione introdotta dal decreto legge 5/2009 a favore di chi acquista mobili ed...