L’artigianato è il settore più colpito dalla crisi economica
Nell’ultimo biennio tanto si è parlato degli effetti della crisi economica sulle famiglie, sulle aziende e sopratutto sulle piccole imprese artigiane. La Cgia di Mestre si è fatta portavoce di una piaga d’Italia che ha contribuito alla demolizione della nostra...
La Cgia promuove il taglio dell’Irpef
La Cgia di Mestre promuove la manovra del Governo Renzi e l’avvalora con stime ottimistiche: “Dal taglio dell’Irpef 9 miliardi di consumi in più.” Secondo l’associazione guidata da Giuseppe Bortolussi l’Italia si sta incamminando sulla giusta via per...
L’ingiustificato aumento della tassa sui rifiuti
Negli ultimi tredici anni l’Italia ha registrato un vorticoso e ingiustificato aumento della tassa sui rifiuti, la Cgia di Mestre ha evidenziato come l’esborso richiesto ai contribuenti sia salito del 67%. Lo studio dell’associazione degli artigiani ha messo in...
La caduta del Governo provoca uno spropositato aumento delle tasse
Probabilmente non esisteva momento peggiore per la caduta del Governo Letta: se durante la settimana il Pd non riuscisse a mantenere in vita l’esecutivo, o a formarne uno nuovo nel tentativo di risolvere le questioni più pressanti di natura economica, allora si andrebbe...
La pressione fiscale continua a salire: nuovo record per il 2013
La pressione fiscale raggiunge un nuovo record in Italia, superando la soglia del 44% del Pil. Ben 13 punti percentuale in più rispetto al 1980, ma addirittura la pressione reale supera il 50% nonostante gli interventi del Governo Letta in materia. Dai recenti studi della Cgia di...
Aumento Iva: peserà sulle classi meno abbienti
Arriva l’aumento dell’Iva. Sono questi i primi effetti della cancellazione dell’Imu, il buco nel bilancio creato dalla decisione del Governo Letta andrà a pesare sulle famiglie meno abbienti. È quanto ha calcolato anche la Cgia di Mestre, alla luce delle...
Tasse locali, la media sarà di 1.230 euro
In attesa che arrivi il carico da novanta dell’Imu, qual è il peso che le tasse locali hanno sulle tasche degli italiani? Secondo la Cgia di Mestre la media è almeno pari a 1.230 euro, con punte di 1.714 euro a Varese mentre a Lecco sono 1.681 e a Bergamo. Bologna e Monza 1.665....
Nuove tasse: meno Irpef e più Iva
Meno Irpef, più Iva e soprattutto una stretta ancora maggiore agli evasori. Si può sintetizzare così il piano del governo Monti per la politica fiscale da seguire nei prossimi mesi, con un peso più rilevante per le imposte indirette rispetto a quelle dirette.
L’occupazione non cresce anche se l’economia italiana si allontana dalla crisi
La produzione prosegue nella sua crescita, il Pil fa lo stesso, ma gli effetti di questi aumenti per quanto riguarda l’occupazione non si verificheranno subito: infatti, nel prossimo autunno, la caduta dei posti di lavoro potrebbe continuare a fare il suo corso.
Lo Stato è in debito di 70 miliardi di euro con le nostre imprese
A volte, ma c’è da dire sempre più spesso, il soggetto che paga in ritardo e diviene moroso nel rapporto contrattuale è lo Stato. Sì, la pubblica amministrazione. In base alle statistiche presentate dal Cgia di Mestre la cifra, euro più euro meno, che lo Stato deve alle imprese è...
Lavoro: secondo Cgia in autunno 200000 posti a rischio
Per la Cgia di Mestre in autunno sono a rischio 200.000 posti di lavoro in Italia. Analizzando i dati Istat, spiega la Cgia, si riscontra che nel 4° trimestre degli ultimi due anni in Italia l’occupazione (rispetto al trimestre precedente) è sempre stata in calo:...