• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Scadenze fiscali: Luglio un mese caldo

06 Lug 2009
sundance
Fisco e Tributi, Soldi

Quello corrente è un mese cruciale sul fronte delle scadenze fiscali. La prima scadenza da tenere d’occhio è quella di oggi, 6 luglio 2009, quando scade il termine per il pagamento delle imposte di Unico 2009 da parte dei contribuenti soggetti agli studi di settore; la scadenza quest’anno cade nella data indicata a seguito di una proroga di venti giorni già pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Il pagamento può avvenire entro tale data in un’unica soluzione (IRPEF, IRES, IRAP e addizionali), oppure fino a sei rate di pari importo, con l’ultima a novembre, senza maggiorazioni ma con la sola applicazione degli interessi (a partire dalla seconda rata). Per chi paga l’IRPEF a saldo, il codice tributo da utilizzare per le persone fisiche è “4001″, mentre per chi paga a rate il codice tributo per la prima rata è “4033″.
 
Per quanto riguarda l’IRAP, i contribuenti soggetti agli studi di settore che la pagano a saldo devono utilizzare il codice tributo “3800″, mentre quello per la prima rata è “3812″. Mercoledì 15 luglio 2009, invece, a cura di datore di lavoro, Enti pensionisti e CAF, scadono i termini per la presentazione all’Agenzia delle Entrate dei modelli 730.
 
Il giorno dopo, giovedì 16 luglio 2009, scadono, come ogni mese, i termini per il versamento delle ritenute alla fonte su compensi (es. prestazioni occasionali) pagati il mese precedente, e quello per l’IVA per i “contribuenti mensili” utilizzando il codice tributo “6006″. Ma per tale data scade anche il termine per il saldo dell’imposta sostitutiva per i contribuenti minimi applicando una maggiorazione dello 0,40% con il codice tributo “1800″, mentre per l’acconto prima rata il codice tributo da utilizzare è “1798″.
 
Sempre per il 16 luglio scade il ravvedimento ICI per chi il 16 giugno scorso non ha pagato o ha pagato in misura inferiore al dovuto. Stesso termine di scadenza anche per chi presenta Unico 2009, ma non è soggetto agli studi di settore, e deve pagare la prima rata della rateazione delle tasse con una maggiorazione dello 0,40%.
 
Con la maggiorazione dello 0,40%, allo stesso modo, le società petrolifere sono chiamate al versamento della “Robin Hood Tax”; per il pagamento a saldo il codice tributo da utilizzare è “2012″, mentre per l’acconto prima rata o seconda rata i codici sono, rispettivamente, “2010″ e “2011″.
 
Giovedì 30 luglio 2009, invece, è una data importante per i titolari di contratti di locazione, visto che scadono i termini per il versamento dell’imposta di registro sui contratti di affitto nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1 luglio 2009; i titolari dei contratti di locazione possono provvedere a saldare l’imposta con il modello F23 recandosi presso le agenzie postali o le banche.
 
In ultimo, venerdì 31 luglio scadono i termini di pagamento del canone RAI per chi lo paga a rate; entro tale data, infatti, occorre saldare, per i titolari di abbonamento alla radio o alla televisione, la seconda rata semestrale oppure la terza rata trimestrale; il pagamento può essere effettuato presso le tabaccherie abilitate oppure alla Posta con un bollettino di conto corrente postale intestato all’URAR di Torino.

Fonte: Vostrisoldi.it

affitto, Banche, canone, contratti di locazione, contribuenti, ICI, Irap, Ires, irpef, Rai, scadenze fiscali, Soldi, Unico 2009



Commenti



Articoli collegati

  • Scadenze fiscali settembre 2009: il calendario fiscale dell’Agenzia EntrateScadenze fiscali settembre 2009: il calendario fiscale dell’Agenzia Entrate
  • Modello Unico 2009: le imposte che si possono rateizzare Modello Unico 2009: le imposte che si possono rateizzare
  • Tasse: la classifica delle meno tollerateTasse: la classifica delle meno tollerate
  • Per i rimborsi Irap c’è la proroga: il click-day al 14 settembrePer i rimborsi Irap c’è la proroga: il click-day al 14 settembre
  • Unico 2009: ancora due giorni per i versamenti dei soggetti Ires Unico 2009: ancora due giorni per i versamenti dei soggetti Ires
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments