• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

L’Ovetto differenziato

06 Mag 2009
Carlet
Soldi

L’architetto d’interni e design Gianluca Soldi, particolarmente attento agli aspetti ecologici, ha progettato e realizzato un oggetto che servisse alla raccolta domiciliare differenziata al fine di educare la popolazione a smaltire correttamente i rifiuti per poterli conseguentemente riciclare.

Nasce dunque “Ovetto differenziato“, un oggetto d’arredamento che unisce funzionalità, design, educazione all’ambiente.

Ovetto differenziato si presenta suddiviso in tre scomparti, che si distinguono in tre colori diversi abbinabili al colore dei cassonetti esterni per la raccolta differenziata (ad es. carta e cartone, rifiuti organici, altro).

Ogni scomparto ha una porta per l’estrazione del sacchetto – anch’esso colorato dello stesso colore dello scomparto – e una piccola apertura con sportello per l’inserimento del rifiuto.

Al centro in alto è stato inserito uno schiaccia bottiglie di plastica per ridurne l’ingombro.

La forma del contenitore ad ‘ovo’, i suoi colori, uniti ad una linea morbida e affusolata, ne fanno un oggetto di design che si adatta in ogni luogo e in ogni tipo di arredo.’ovetto’ può vivere all’interno della casa o in ambienti di lavoro, ufficio, scuola etc, come all’esterno in terrazzi o giardini.

Sempre un occhio all’ambiente all’educazione
‘ovetto’ svolge anche un compito di educazione al rispetto dell’ambiente aiutando la persona a smaltire correttamente i rifiuti per poterli riciclare attraverso il potenziamento dei ‘riti’ che essa compie ogni giorno nella vita quotidiana.
A tale scopo potrebbe essere previsto quindi l’inserimento del suddetto contenitore anche in spazi aperti e in tutti i luoghi pubblici ove sia necessario continuare quel ‘rito’ di distinguere il rifiuto prima di gettarlo nel contenitore apposito.

“Ovetto” è realizzato in polipropilene i cui polimeri provengono da materiale riciclato da un minimo del 20% ad un max del 60%.

Un bell’oggetto. Peccato che costi un po’ troppo. Sopra i 100 euro.

Link: Ovetto differenziato

Fonte: 100ambiente.it

bottiglie di plastica, carta, cartone, Energia e Ambiente, Gianluca Soldi, Ovetto, Ovetto Differenziato, plastica, raccolta differenziata, riciclo, rifiuti organi, Soldi, vetro



Commenti



Articoli collegati

  • Nasce Ecobank: differenziare fa guadagnareNasce Ecobank: differenziare fa guadagnare
  • Comuni virtuosi in fatto di raccolta differenziata: vince il SudComuni virtuosi in fatto di raccolta differenziata: vince il Sud
  • Raccolta differenziata, i supermercati europei premiano chi butta bottiglie di plastica o vetroRaccolta differenziata, i supermercati europei premiano chi butta bottiglie di plastica o vetro
  • Sono crollati i prezzi dei materiali di recupero, raccolta differenziata in crisiSono crollati i prezzi dei materiali di recupero, raccolta differenziata in crisi
  • Rifiuti elettrici ed elettronici. Come smaltirliRifiuti elettrici ed elettronici. Come smaltirli
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments