• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Lavoro: i laureati anche rischiano il posto

26 Giu 2009
sundance
Formazione, Lavoro ed Imprese, Soldi

Con la crisi, ma soprattutto con l’incremento della flessibilità degli ultimi anni, la stabilità occupazionale scricchiola anche per quei lavoratori che hanno una laurea. In base ad una ricerca realizzata dal Formaper, e promossa da Unioncamere Lombardia e dalla Camera di Commercio di Milano, emerge infatti, sulla base dei dati dei neolaureati nel biennio 2007-2008, come solamente un laureato su cinque della Lombardia abbia il posto fisso.

 

In sostanza, quindi, il lavoro è sempre più instabile anche per i lavoratori più qualificati; a livello territoriale, il maggior numero di laureati nella Lombardia li troviamo a Milano, con a ruota Bergamo, Varese e Brescia, con una maggioranza di donne rispetto agli uomini in termini di numero delle lauree; pur tuttavia le donne, rispetto agli uomini, registrano una minore frequenza di corsi tecnici.
 
Ma quali sono le lauree dove la speranza e la probabilità di avere un posto fisso è superiore alla media? Ebbene, dal Rapporto del Formaper, Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano, dal titolo “I percorsi professionali dei neolaureati in Lombardia, 2007-2008“, emerge come le lauree che mostrano una buona tenuta occupazionale siano quelle in informatica, ingegneria e scienze infermieristiche, mentre decisamente più instabile tende ad essere la posizione lavorativa di chi consegue una laurea in architettura o in legge.
 
Secondo il vicepresidente di Formaper, Paolo Guaitamacchi, è necessario ora più che mai puntare sulla formazione, visto che potenziando le competenze delle risorse umane non solo si garantisce un inserimento migliore a livello professionale e lavorativo, ma si garantisce anche al Paese una maggiore competitività che è fondamentale in una fase come quella attuale di grande difficoltà a livello economico .

Fonte: Vostrisoldi.it

crisi, Formazione, incremento, laurea, lavoratori, lavoro, risorse umane, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • Lavoro: i giovani vanno all’estero o continuano a studiareLavoro: i giovani vanno all’estero o continuano a studiare
  • Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoroScuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
  • Crisi, in due mesi all’Inps 370 mila domande di indennità disoccupazione Crisi, in due mesi all’Inps 370 mila domande di indennità disoccupazione
  • Crisi economica: in crescita il settore agricoloCrisi economica: in crescita il settore agricolo
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments