• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

La scuola italiana è in crisi

22 Mag 2009
sundance
Formazione, Politica e Società, Soldi

La grave situazione denunciata dai presidi delle scuole statali del Lazio non è circoscritta, ma riguarda la generalità delle scuole italiane. Le risorse per far funzionare la scuola non ci sono e questo, è bene dirlo a chiara voce, a causa dei tagli effettuati dal Governo.  Mancano le risorse: per i corsi di recupero (costringendo le famiglie a ricorrere agli insegnanti privati), per le normali attività curriculari (facendo scadere la qualità della scuola italiana rispetto alle scuole europee), per le attività extrascolastiche inserite nei POF, per la manutenzione sia ordinaria che straordinaria degli edifici scolastici (mettendo a rischio ogni giorno la sicurezza dei ragazzi), per le supplenze. 

La scuola italiana, se ad oggi non è andata in crisi, è anche grazie ai contributi volontari versati dalle famiglie. Questa è la realtà. Contributi, di cui il più delle volte non si conosce la volontarietà (per omessa o parziale informazione da parte delle scuole stesse), e che, come testimoniano le centinaia di segnalazioni che da mesi pervengono allo sportello Scuola di Adiconsum, si aggirano intorno ai 120 euro a famiglia, con punte anche di 300 euro!

Paolo Landi, segretario generale Adiconsum al ministro Gelmini: “Cosa accadrebbe alla scuola italiana se le famiglie “chiudessero i rubinetti” e non versassero più gli esosi contributi volontari? L’istruzione di qualità è un diritto costituzionale! È ora che il Governo se ne faccia carico!”

Fonte: Adiconsum.it

 

contributi, Formazione, governo, manutenzione, qualità, risorse, scuola, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto fiscale: tutte le novitàDecreto fiscale: tutte le novità
  • Crisi – Serve un miliardo per la ricercaCrisi – Serve un miliardo per la ricerca
  • Università: finanziamenti stanziati secondo criteri di meritoUniversità: finanziamenti stanziati secondo criteri di merito
  • Scuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoroScuola: coperture a precari e indennità a chi resta senza lavoro
  • Iniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libriIniziativa “libri-gratis” dal Codacons per combattere il caro libri
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments