• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Dichiarazioni dei redditi: italiani sempre più poveri o sempre più furbi?

02 Apr 2010
admin
Fisco e Tributi, Politica e Società, Soldi

Il Ministero dell’Economia fornisce un primo approssimativo quadro rispetto alle dichiarazioni dei redditi 2009.

I primi dati segnalano che la maggior parte del reddito complessivo giunge dall’Italia settentrionale con ben 445 miliardi su 782,2 miliardi mentre dal Sud sembra arrivare meno di un quarto, circa 172 miliardi.

Il quadro economico italiano che emerge dai dati risultati non è certo confortante in quanto sembra che ben il 10,7 milioni di italiani sia troppo povero per pagare l‘Irpef, difatti sembra essere solo l’ 1% che dichiara oltre i 100.000 euro e a cui toccherà pagare il 18% dell’imposta totale.

Tali risultati hanno scatenato un vespaio di polemiche, in quanto risulta ancora poco chiaro se tali risultati siano il frutto di una mancata dichiarazione dei redditi dei cittadini o semplicemente l’Italia continua a diventare sempre più povera.

Certamente lo scenario è alquanto deludente in quanto mostra un’Italia completamente divisa a metà con una fortissima percentuale di popolazione che si appresta a scendere al di sotto della soglia di povertà mentre una piccolissima fetta sembra essere piuttosto ricca, e con un Nord che dichiara445 miliardi su 782,2 miliardi, e un Sud da cui ne arriva meno di un quarto.

Altri dati attestano inoltre un leggero incremento dei contribuenti con un 0,3% in più rispetto al 2008 e un aumento seppur lieve dell’1,3% che ha fatto raggiungere quota 782,2 miliardi.

Da qui sorge spontaneo chiedersi se la situazione economica italiana nasconda l’emergere sempre più preoccupante di una crescente e inarrestabile povertà o se, come di consuetudine, parecchi italiani continuano ad evadere il fisco a danno dell’intero Paese.

contributi, Fisco, ministero economia, risultati, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Tremonti annuncia prossima riforma fiscaleTremonti annuncia prossima riforma fiscale
  • Italiani pagano 7800 euro annui in imposte, tasse e tributiItaliani pagano 7800 euro annui in imposte, tasse e tributi
  • Decreto Semplificazioni Fiscali: le novità più importanti!Decreto Semplificazioni Fiscali: le novità più importanti!
  • Stangata Imu: conto alla rovescia per l’ultima rata del 2012Stangata Imu: conto alla rovescia per l’ultima rata del 2012
  • Calendario Fisco Febbraio 2013Calendario Fisco Febbraio 2013
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments