• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Con il Rapex, acquisti low-cost in sicurezza

13 Lug 2013
admin
Sanità

RapexIl Rapex, European Rapid Alert System for no-food consumer product, è il sistema attraverso il quale gli Stati europei tutelano i consumatori segnalando quali prodotti presentino particolari rischi per la salute. La minaccia è particolarmente alta in questi giorni di saldi, la rincorsa agli acquisti low-cost potrebbe far arrivare tra le mani degli italiani qualche capo ad alto rischio. Per prevenire spiacevoli inconvenienti, è bene consultare la lista fornita dal Rapex, nella quale compare la merce potenzialmente pericolosa che dovrebbe essere ritirata dal mercato.

Il funzionamento del sistema Rapex è molto semplice, le autorità nazionali comunicano alla Commissione europea i prodotti particolarmente rischiosi per la salute dei cittadini, da essi sono esclusi gli alimenti e i farmaci che invece vengono trattati singolarmente. Nell’ultimo anno il sistema europeo ha ricevuto ben 2.278 notifiche, con un aumento annuale del 26% sulle segnalazioni. Gli italiani che sono alla ricerca di occasioni favorevoli per il risparmio, devono prestare tantissima attenzione dal momento che il 34% delle segnalazioni hanno riguardato articoli d’abbigliamento, capi di moda e prodotti tessili. Spesso è la merce proveniente dall’estero a provocare danni alla salute, a causa dell’uso incontrollato di tinture altamente tossiche, tuttavia non bisogna farsi ingannare dai falsi made in italy.

Molta precauzione bisogna prestare anche agli acquisti di giocattoli, addirittura il 19% delle segnalazioni riguarda i prodotti per i bambini, fascia della società particolarmente sensibile e a rischio. In questi casi il marchio CE costituisce un’ottima bussola di orientamento verso la sicurezza. Discorso analogo va fatto per i prodotti elettronici.

Il 4% delle segnalazioni al Rapex riguarda gli articoli dedicati alla bellezza, i cosmetici per il viso e il corpo. Essendo prodotti che vengono direttamente a contatto con il corpo umano, la loro pericolosità è massima, motivo per il quale si consigliano acquisti in sicurezza e tantissima attenzione per i prodotti con prezzi eccessivamente bassi.

abbigliamento, consumatori, pericoli, Rapex, rischi, saldi, salute



Commenti



Articoli collegati

  • I saldi arrivano in Internet: campagna sconti su Zalando.itI saldi arrivano in Internet: campagna sconti su Zalando.it
  • Saldi fino al 70% su WestragsSaldi fino al 70% su Westrags
  • Carovita: i prezzi corrono più al SudCarovita: i prezzi corrono più al Sud
  • Visite dentistiche a basso costo: andiamo a vedere i dettagli!Visite dentistiche a basso costo: andiamo a vedere i dettagli!
  • Saldi, tutte le date di gennaioSaldi, tutte le date di gennaio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments