• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Bambini e obesità: prevenzione e rimedi originali

18 Mar 2013
admin
Sanità

L’obesità è un problema tanto per gli adulti quanto per i più piccoli, ed è proprio fin dalla tenera età che è importante scorgere i segnali di una possibile obesità futura. Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Harvard Medical School e della Harvard Pilgrim Healthcare di Boston ha dimostrato come sia possibile prevedere il problema sin dall’età di due anni. A svelare il rischio obesità, sostengono gli studiosi che hanno partecipato a questa ricerca, sono le tabelle percentili, attraverso la cui lettura si può impedire che il bambino abbia problemi di peso da adulto.

I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, dimostrano che bambini con un’età inferiore ai due anni che vedono aumentare la propria curva di crescita di due o più percentili tra peso e lunghezza, rischiano fortemente di diventare obesi prima dei cinque anni. Lo studio ha però voluto dare anche delle semplici quanto efficaci dritte alla madri, piccoli accorgimenti per evitare che i propri figli abbiano seri problemi di peso in futuro.

Un valido aiuto per sconfiggere l’obesità infantile è rappresentato dal nostro fedele amico a quattro zampe: il cane. A rivelarlo è un altro recente studio condotto dai ricercatori della University of Western Australia. Secondo questa ricerca, infatti, avere in casa un cane aiuterebbe i più piccoli a non accumulare chili di troppo. In totale è stato rilevato che i bambini in compagnia di Fido si muovono 140 minuti in più dei loro coetanei senza cane. Il merito sarebbe soprattutto delle passeggiate che i piccoli padroni effettuano ogni giorno con il loro amico a quattro zampe, ma anche dei giochi con lui. La presenza del cane in casa, inoltre, porterebbe il bambino a rimanere meno incollato davanti alla televisione o ai videogames.

Cliccate qui e qui per avere maggiori informazioni.

cane, informazioni utili, obesità infantile, prevenzione, rimedi, studio



Commenti



Articoli collegati

  • Obesità infantile: cosa fare per sconfiggerlaObesità infantile: cosa fare per sconfiggerla
  • ANMVI: visite veterinarie gratuite per tutto il mese di MarzoANMVI: visite veterinarie gratuite per tutto il mese di Marzo
  • Yoga: consigliato per le donne in gravidanza e i bambiniYoga: consigliato per le donne in gravidanza e i bambini
  • Sanità: il privato conviene più del pubblico?Sanità: il privato conviene più del pubblico?
  • Colite: cause, sintomi e rimediColite: cause, sintomi e rimedi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • ISIC Card, voli quasi gra... 0 comments