• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Risparmio energetico: riscaldamento autonomo o centralizzato?

18 Giu 2009
Carlet
Casa ed Immobili, Risparmi

Per risparmiare occorre centralizzare, almeno dal punto di vista ambientale. Il risparmio energetico parte infatti dalle quattro mura domestiche. In materia di riscaldamento è infatti appena stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto legislativo (il 192/05) che stabilisce che in tutti gli edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4 – e, comunque, nel caso in cui sia presente un impianto di riscaldamento centralizzato di potenza di almeno 100 kW – sia “preferibile” il mantenimento di impianti termici centralizzati, ove esistenti.

L’eventuale sostituzione con impianti di riscaldamento autonomi, dovrà essere dichiarata in una relazione tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni di legge per il contenimento del consumo energetico.

Il regolamento si applica salvo differenti disposizioni regionali in materia.

In caso di ristrutturazione
Il dpr prevede inoltre che in tutti gli edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4, in caso di installazione o di ristrutturazione dell’impianto termico, debbano essere realizzati gli interventi necessari per permettere, “ove tecnicamente possibile”, la contabilizzazione e la termoregolazione del calore per singola unità abitativa.

Controlli
Il provvedimento conferma infine – segnala ancora la Confedilizia – le disposizioni transitorie in materia di periodicità minima dei controlli sugli impianti di riscaldamento, che rimane fissata:
a) a un anno, per gli impianti alimentati a combustibile liquido o solido (indipendentemente dalla potenza) nonché per gli impianti uguali o superiori a 35 kW;
b) a due anni, per gli impianti inferiori a 35 kW (le cosiddette “caldaiette” presenti nelle abitazioni) con anzianità di installazione superiore agli otto anni e per gli impianti a camera aperta (caldaie di tipo B) installati nei locali abitati;
c) a quattro anni, per gli impianti inferiori a 35 kW con meno di otto anni di anzianità.

Leggi il Comunicato di Confedilizia

Fonte: Soldiblog.it

efficienza energetica, Energia e Ambiente, riscaldamento autonomo, riscaldamento centralizzato, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  •  Risparmio energetico. Nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzati Risparmio energetico. Nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzati
  • Risparmio energetico, ecco le novitàRisparmio energetico, ecco le novità
  • Certificazione energetica: pubblicato Dpr attuativo del 192Certificazione energetica: pubblicato Dpr attuativo del 192
  • Famiglie italiane e risparmio energeticoFamiglie italiane e risparmio energetico
  • Risparmio energetico: da oggi in vigore nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzatiRisparmio energetico: da oggi in vigore nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzati
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments