• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Per risparmiare carburante è meglio abbassare i finestrini dell’auto o accendere il condizionatore?

19 Giu 2009
Carlet
Risparmi

cane in autoE’ meglio per l’ambiente viaggiare con i finestrini dell’auto abbassati o accendere il condizionatore? Tutti e due i comportamenti comportano un significativo maggiore consumo di carburante. Quindi spese maggiori ma anche più inquinamento e più emissioni di anidride carbonica, il gas dell’effetto serra.

Però se davvero fa caldo e se davvero è necessario usare l’auto, quale è il male minore? Alla domanda ha provato a rispondere il Guardian.
L’uso dell’aria condizionata in auto fa aumentare del 10% circa il consumo di benzina. D’altra parte, abbassare completamente i finestrini riduce l’aerodinamicità del veicolo: e fa aumentare dunque i consumi di carburante.

Secondo il generale consenso delle industrie automobilistiche, l’opzione migliore per stare al fresco in auto salvaguardando l’ambiente e il portafoglio è abbassare i finestrini se si viaggia al di sotto dei 70-75 chilometri all’ora.
Al di sopra di questa velocità, diventa conveniente accendere il condizionatore.

Esistono però dei comportamenti intermedi il cui impatto ambientale e pecuniario non è stato ancora esplorato. Ad esempio, abbassare solo parzialmente i finestrini. O accendere il condizionatore a singhiozzo. E voi, come vi regolate?

Fonte: Blogeko.libero.it

emissioni CO2, Energia e Ambiente, risparmio economico, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Dilemma dell’automobilista ecologista: viaggio con il finestrino aperto o con l’aria condizionata?Dilemma dell’automobilista ecologista: viaggio con il finestrino aperto o con l’aria condizionata?
  • Soluzioni ecologiche per stare al fresco senza accendere il condizionatoreSoluzioni ecologiche per stare al fresco senza accendere il condizionatore
  • L’esperimento di Vauban, una città senza automobiliento di Vauban, una città senza automobiliL’esperimento di Vauban, una città senza automobiliento di Vauban, una città senza automobili
  • Il riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioniIl riciclo dei rifiuti “vale” 670 milioni
  • Gli obiettivi della green economyGli obiettivi della green economy
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Rc Auto: Arriva l’a... 0 comments