• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Spread alimentare: altra grana per l’Italia

24 Giu 2013
admin
Politica e Società

Spread alimentareL’alto valore dello spread alimentare italiano è l’ennesima testimonianze della situazione precaria del nostro Paese, in Italia la spesa è molto più cara rispetto alla media dell’Unione Europea, con una percentuale del +11%. A lanciare l’allarme è ancora una volta la Coldiretti, che mette in evidenza come a pesare più sul portafoglio siano i beni di prima necessità come il pane, la carne, le uova e i latticini. Soltanto gli alcolici e i tabacchi rientrano nella media europea, prodotti comunque non utili per il benessere familiare.

Lo spread italiano sulla carne e la pasta, come sul resto dei beni di prima necessità, non è il più alto d’Europa ma continuerà ad aumentare nel caso il Governo continui la fase di austerità, le notizie provenienti dal fronte Iva non sono infatti confortanti. A ogni modo una situazione peggiore della nostra si registra in Danimarca, che registra un +43% sulla media europea, mentre situazione diametralmente opposta troviamo in Polonia, isola felice dei prezzi con un -39%. Attenzione però alla lettura sterile di questi dati, è necessario contestualizzare la globale situazione economica dei vari Paesi e quella italiana non è affatto soddisfacente.

Sulla questione spread, dalla Coldiretti arrivano dichiarazioni nette “Una condizione che riflette fattori che vanno dalla situazione economica generale dei Paesi alle abitudini a tavola, ma che dipende anche dalle caratteristiche del sistema agroalimentare delle diverse realtà. L’Italia è costretta a importare oltre il 25% del proprio fabbisogno alimentare per colpa di un modello si sviluppo industriale sbagliato che ha tagliato il 15% delle campagne e fatto perdere negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata.” A dimostrazione di come la cementificazione inarrestata e un modello sbagliato si sviluppo a tutti costi, portino non solo alla distruzione delle bellezze naturali, polmoni d’Italia, ma anche alla stessa compromissione dell’economia del Paese e al conseguente innalzamento dello spread alimentare.

 

Coldiretti, europea, Italia, spesa, spread, spread alimentare



Commenti



Articoli collegati

  • Spesa, arriva il decalogo-risparmio di ColdirettiSpesa, arriva il decalogo-risparmio di Coldiretti
  • Italiani e spesa: più tempo per spendere menoItaliani e spesa: più tempo per spendere meno
  • Rapporto Coldiretti-Swg: la crisi migliora le abitudini degli italianiRapporto Coldiretti-Swg: la crisi migliora le abitudini degli italiani
  • Regali low cost per il natale 2012Regali low cost per il natale 2012
  • Risparmiare sulla Spesa con i consigli della ColdirettiRisparmiare sulla Spesa con i consigli della Coldiretti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments