• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Rinnovabili: l’Italia può arrivare al 33% nel 2020

26 Mag 2009
Carlet
Politica e Società

energia-pulitaLo afferma il dossier della Fondazione Sviluppo Sostenibile che sarà presentato martedì 26 maggio dal Presidente Edo Ronchi

Nei confronti di quanti ritengono che la strada italiana verso il raggiungimento della quota del 25% di energie rinnovabili sul totale della produzione al 2020 sia piuttosto impervia, ecco arrivare un’iniezione di ottimismo.

Secondo Fondazione Sviluppo Sostenibile infatti l’obiettivo che si deve porre l’Italia dovrebbe essere il 33%, vale a dire un kilowattora su tre di energia elettrica prodotto utilizzando fonti alternative. Un target ambizioso, ma che se raggiunto porrebbe il nostro Paese tra i primi in Europa in questo settore. “L’attuale obiettivo di produrre entro il 2020 un kilowattora su quattro (pari al 25%) di energia elettrica utilizzando fonti energetiche rinnovabili” afferma Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile ”sarebbe infatti un freno alla crescita del solare, dell’eolico e delle biomasse”.

A dimostrazione di come si a possibile, concretamente, puntare più in alto, la Fondazione martedì 26 maggio presenta a Roma il dossier “Rapporto Rinnovabili”. Indubbi i benefici annessi al target del 33%: un incremento di 50 terawattora di elettricità pulita e una riduzione di ben 29 milioni di tonnellate di anidride carbonica in atmosfera.

Scopo del dossier è quello di dimostrare attraverso l’analisi delle prospettive di crescita come, in un momento di recessione economica, sia comunque possibile alimentare un flusso consistente di nuovi investimenti e determinare importanti ricadute occupazionali.

Nello specifico sono documentati trend di crescita, calcolati gli scenari dei consumi attesi al 2020 con annessa la stima della ripartizione per fonte energetica; vengono inoltre comparati i costi generali delle rinnovabili in rapporto con quelli del termoelettrico tradizionale per dimostrando come la quota del 33% sia raggiungibile oltre che conveniente dal punto di vista economico.

Fonte: Rinnovabili.it

emissioni CO2, Energia e Ambiente, Fondazione Sviluppo Sostenibile, Fonti Rinnovabili, Italia, Obiettivo 20-20-20, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Un chilowattora su tre da fonti rinnovabiliUn chilowattora su tre da fonti rinnovabili
  •  2 Aprile 2009: Jeremy Rifkin live 2 Aprile 2009: Jeremy Rifkin live
  • Solare termodinamico e industria italianaSolare termodinamico e industria italiana
  • Inizia il conto alla rovescia per il Burden Sharing RinnovabiliInizia il conto alla rovescia per il Burden Sharing Rinnovabili
  • Eolico: EWEA, 250 GW entro il 2020Eolico: EWEA, 250 GW entro il 2020
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments