• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Sicurezza sul lavoro: dal 20 agosto in vigore tutte le modifiche

21 Ago 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Norme, Pensioni, Politica e Società

Dal 20 agosto 2009 entrano in vigore le modifiche apportate al Testo unico della sicurezza sul lavoro – D.Lgs. 81/2008 – grazie al nuovo decreto correttivo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 180.Tra i numerosi interventi apportati dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106, segnaliamo:

– il mutamento di diverse sanzioni;

– l’introduzione di una serie di nuovi criteri per applicare la sospensione dell’attività in caso di irregolarità e di violazione alle norme di sicurezza;

– l’ introduzione dell’obbligo della data certa del documento di valutazione rischi ed il differimento al 1° agosto 2010 dell’obbligo di valutare lo stress lavoro;

– la possibilità di svolgere la visita medica in fase preassuntiva, nonché, nell’ambito degli appalti, l’esclusione dell’obbligo di redigere il documento unico di valutazione alle mere forniture di materiali, ai servizi di natura intellettuale e ai lavori la cui durata non sia superiore ai due giorni.

– il Ministero del lavoro potrà in via eccezionale, per il biennio 2009/2010, apportare deroghe al regolamento del 1997 sugli ammortizzatori a favore dei settori non coperti dall’intervento pubblico;

– la sanatoria per colf e badanti alle dipendenze da almeno il 30 marzo 2009 dovrà essere attivata dai datori di lavoro dal 1° al 30 settembre 2009;

– il Durc verrà chiesto anche per il rilascio dell’autorizzazione al commercio ambulante sulle aree pubbliche;

– l’elevazione graduale del requisito di età per le lavoratrici pubbliche che accedano alla pensione di vecchiaia subirà un aumento progressivo dell’età minima fino a raggiungere i 65 anni nel 2018 come previsto dalla sentenza 46/2007 della Corte di Giustizia.

Fonte: Ilsole24ore.com

badanti, colf, decreto, lavoro, Norme, sanatoria, sanzioni, sicurezza



Commenti



Articoli collegati

  • Sanatoria colf e badanti: ultimi giorni utili per mettersi in regolaSanatoria colf e badanti: ultimi giorni utili per mettersi in regola
  • Istruzioni per il versamento del contributo per l’emersione di colf e badantiIstruzioni per il versamento del contributo per l’emersione di colf e badanti
  • Regolarizzazione colf e badanti: dal 1 settembre scatta l’operazioneRegolarizzazione colf e badanti: dal 1 settembre scatta l’operazione
  • Dal 2010 arriva la class action, ma solo contro la Pubblica AmministrazioneDal 2010 arriva la class action, ma solo contro la Pubblica Amministrazione
  • Piano casa: pronte le norme per la distribuzione delle risorsePiano casa: pronte le norme per la distribuzione delle risorse
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments