• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Crisi dei pensionati, il potere di acquisto crolla del 33%

20 Feb 2013
admin
Pensioni

In Italia i pensionati rappresentano il 25% del parco elettori eppure sono una delle categorie meno tutelate e più colpite dalla crisi economica. Dal 1996 e in 15 anni, il loro potere di acquisto è crollato del 33% mentre il valore di una pensione media è sceso del 5,1%. A dare l’allarme è lo Spi-Cgil rappresentato dal segretario generale Carla Cantone. L’organizzazione punta il dito contro la riforma Monti-Fornero, considerata del tutto inadeguata di fronte al “crollo vertiginoso” dei redditi pensionistici e al parallelo aggravarsi dell’andamento dell’economia reale.

Nel 2013 le tasse saliranno alle stelle con un differenziale del 20% rispetto al solo anno passato, incidendo proprio su chi vive della propria pensione, per un valore di 2.064 euro a testa. “In Italia la patrimoniale c’è ed è quella che grava sui pensionati – commenta la Cantone – che più di tutti stanno pagando il conto della crisi. Sarebbe bene che il prossimo governo la facesse pagare ai ricchi, che invece poco o nulla stanno contribuendo alle sorti del Paese.”

Per il segretario della Spi-Cgil una pronta soluzione è possibile “Bisogna intervenire con urgenza per sostenere il potere d’acquisto delle pensioni, rimuovere l’odioso blocco della rivalutazione annuale, alleggerire il carico fiscale e rilanciare welfare e sanità.” Il riferimento ultimo alle imminenti elezioni politiche è inevitabile “I pensionati rappresentano il 25% degli elettori e a votare ci vanno eccome. La politica dovrebbe avercelo chiaro e agire di conseguenza.”

La parola ora passa a quei politici che in giro per i canali tv continuano a lanciare promesse a un elettorato sempre più disilluso, il tempo delle parole sta per concludersi e tutti aspettano con apprensione i fatti.

33%, calo pensioni, Carla cantone, pensionati, Pensioni, potere di acquisto, Spi-Cgil, tasse



Commenti



Articoli collegati

  • Welfare ai minimi storici, è allarmeWelfare ai minimi storici, è allarme
  • In Italia pensioni povere: il 42% sotto i mille euroIn Italia pensioni povere: il 42% sotto i mille euro
  • Allarme pensioni: al Sud la popolazione è più poveraAllarme pensioni: al Sud la popolazione è più povera
  • Pensioni italiane, dalle più povere alle più altePensioni italiane, dalle più povere alle più alte
  • Cumulo pensionistico: quali prospettive di lavoro per i giovani?Cumulo pensionistico: quali prospettive di lavoro per i giovani?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Contratti di affitto, le... 0 comments
  • GM e Gruppo PSA, i motori... 0 comments
  • Czeers MK1, il primo moto... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Biglietti di Natale: fatt... 0 comments
  • Pensioni di invalidità: c... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • ISIC Card, voli quasi gra... 0 comments