• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tasse locali, la media sarà di 1.230 euro

10 Apr 2012
admin
Fisco e Tributi, Norme, Politica e Società

In attesa che arrivi il carico da novanta dell’Imu, qual è il peso che le tasse locali hanno sulle tasche degli italiani? Secondo la Cgia di Mestre la media è almeno pari a 1.230 euro, con punte di 1.714 euro a Varese mentre a Lecco sono 1.681 e a Bergamo. Bologna e Monza 1.665. In fondo alla classifica invece Lanusei, in Sardegna, con 671 euro.

Uno studio che ovviamente va anche tarato a seconda della diversa pressione fiscale che applicano le regioni italiane, in particolare la Lombardia, per quello che riguarda i prelievi relativi all’Irap (pagata comunque dalle imprese), ma anche la qualità dei servizi che corrispondono per i cittadini. Ovviamente le stime sono state fatte prima degli ultimi rincari proposti dal governo Berlusconi e da quello Monti.

In particolare oltre all’Imu peserà molto l’aumento dello 0,33% per l’aliquota base dell’addizionale regionale Irpef che complessivamente porteranno nelle casse dello stato 12,8 miliardi di euro in più. Ma siccome sono tutti soldi che finiranno direttamente a Roma, Comuni e Regioni dovranno lavorare sulle loro aliquote e quindi la tassazione locale è destinata fatalmente a salire.

I più tartassati restano comunque gli abitanti della Lombardia, con ben otto Comuni capoluogo nei primi 10 posti della classifica generale, a partire da Varese e Lecco. Come sottolinea il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, nelle realtà dove si versano più tasse i livelli di reddito sono mediamente più elevati con una qualità ma anche una quantità di servizi migliori.

Però resta il fatto che tra il 1995 e il 2010 la tassazione locale è cresciuta del 137,9%. Praticamente le entrate nelle casse delle amministrazioni locali sono passate da 40,58 miliardi a 96,55 miliardi di euro, mentre lo Stato ha visto crescere le sue entrate del 6,8%.

addizionale regionale Irpef, Cgia, IMu, Irap, pari a 1.230 euro, pressione fiscale, tasse locali



Commenti



Articoli collegati

  • La pressione fiscale continua a salire: nuovo record per il 2013La pressione fiscale continua a salire: nuovo record per il 2013
  • Imu e immobili strumentali, non si spegne la polemicaImu e immobili strumentali, non si spegne la polemica
  • L’aumento dell’Iva è certezzaL’aumento dell’Iva è certezza
  • La caduta del Governo provoca uno spropositato aumento delle tasseLa caduta del Governo provoca uno spropositato aumento delle tasse
  • Entrate tributarie in crescita del 2,8%Entrate tributarie in crescita del 2,8%
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Solare: agli Italiani pia... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments