• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I ristoratori possono utilizzare il “tovagliometro” come strumento di difesa contro il fisco

06 Mar 2010
admin
Fisco e Tributi, Norme, Politica e Società

A volte in sede di dichiarazione dei redditi anche il più piccolo dettaglio può rappresentare uno strumento che garantisce la controprova che dimostra la veridicità del reddito che si è conseguito.

In questo caso rispondiamo ad una domanda che molti ristoratori si pongono, magari senza avere una risposta precisa.

Il numero dei tovaglioli può essere utilizzato come un elemento di difesa nei confronti di un accertamento da parte del fisco?

Stiamo parlando del cosiddetto “tovagliometro”, uno strumento che viene utilizzato dall’Amministrazione finanziaria durante la fase dell’accertamento verso i ristoratori.

Secondo questo strumento, il reddito viene stabilito prendendo in esame anche il numero di tovaglioli consumati e quindi, sempre con ragionevolezza, tale “tovagliometro” può essere usato anche dal contribuente.

L’obiettivo quindi che si pone il contribuente è quello di dimostrare la prova contraria rispetto a quanto affermato dall’Amministrazione finanziaria ed evidenziare la congruità del reddito dichiarato.

Nello specifico, il contribuente può dimostrare la corrispondenza dei tovaglioli che sono stati usati tramite i “coperti”, che sono presenti sulle ricevute fiscali emesse.

La sentenza n.275/38/09 del 19 novembre 2009 della Commissione Tributaria Regione Lazio, conferma quanto detto sopra.

Fisco, Norme, ristoratore, tovagliometro



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministriDecreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministri
  • 1° Maggio: aperti gli stabilimenti balneari1° Maggio: aperti gli stabilimenti balneari
  • Da Antitrust e Codacons dure critiche al nuovo Codice della StradaDa Antitrust e Codacons dure critiche al nuovo Codice della Strada
  • Sentenza Cassazione contro i volantini selvaggi sui muriSentenza Cassazione contro i volantini selvaggi sui muri
  • Mutui: nuove istruzioni per il tetto al 4%Mutui: nuove istruzioni per il tetto al 4%
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments