• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Decreto equo compenso: approfondimento

19 Gen 2010
admin
Fisco e Tributi, Norme, Politica e Società

Approfondiamo il decreto pubblicato da pochi giorni sull’equo compenso, ovvero quell’importo anticipato di diritto d’autore che il consumatore deve pagare per comprare dei dispositivi che memorizzano o  riproducono delle opere audiovisive protette dalla legge.

Questo provvedimento stabilisce gli aumenti che subiranno le memorie di massa, come ad esempio DVD o chiavette usb, secondo la protezione del diritto d’autore data dalla legge 633/41.

Questi importi vanno a formare l’equo compenso, ovvero quell’insieme di diritti che verranno pagati in anticipo ad autori ed editori.

Proponiamo qualche esempio degli aumenti stabiliti: 36 centesimi in più per una chiavetta Usb da 4 gigabyte, circa 50 centesimi in più per un dvd riscrivibile, circa 10 euro in più per i dischi rigidi da 15 gigabyte montati sui lettori Mp3, e 30 euro in più per un hardisk che contiene più di 250 gigabyte.

Questo provvedimenti vanno a metter mano in un ambito, quello dei diritti d’autore, che da tempo si cerca di salvaguardare, ma il terreno è veramente difficile: lobby e associazioni sono pronte a dar battaglia.

associazioni, decreo equo compenso, governo, tecnologia, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Digitale terrestre: una guida per saperne di piùDigitale terrestre: una guida per saperne di più
  • Francia nucleare in crisi per il freddoFrancia nucleare in crisi per il freddo
  • I fornitori di un servizio ADSL dovranno specificare la velocità minima garantitaI fornitori di un servizio ADSL dovranno specificare la velocità minima garantita
  • Ecopittura: il costo è lo stesso ma non inquinaEcopittura: il costo è lo stesso ma non inquina
  • BankItalia: le famiglie non riescono nemmeno più ad indebitarsiBankItalia: le famiglie non riescono nemmeno più ad indebitarsi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments