• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Italiani, sulle rinnovabili poco informati

07 Ott 2009
Carlet
Politica e Società

Sole e vento, sono queste le energie su cui si dovrebbe puntare in futuro, perlomeno secondo la ricerca effettuata da Ipr Marketing sulla percezione degli italiani in materia di fonti rinnovabili. A presentare i risultati dell’intervista Pecorario Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, dal palco del convegno Agricoltura, Energia e Ambiente, all’interno della tre giorni di ZeroEmission Rome 2009.

Dalla ricerca viene fuori un quadro positivo per il settore delle eco-energie: l’80% degli italiani indica il solare sia esso fotovoltaico, termico o termodinamico, come fonte energetica da scegliere in maniera prioritaria, seguita da un 34% a favore dell’eolico e un 19% che punterebbe sul nucleare.

Perché proprio l’energia del sole? E’ presto detto. Per l’opinione pubblica è ritenuta sicura (90%) ed eco-compatibile (95%) anche se il 62% la considera ancora troppo costosa e troppo ostacolata dalla burocrazia nelle procedure di istallazione (61%). Solo 33 italiani su cento sono a conoscenza degli incentivi predisposti dal Conto Energia, ma una volta informati. La percentuale delle persone favorevoli al solare sale in maniera drastica. E proprio in merito al destino del Conto Energia l’81% si è espresso a favore di un loro incremento, mentre solo l’11% ritiene che siano già incentivati a sufficienza.

Fonte: Rinnovabili.it

conto energia, Energia e Ambiente, energia eolica, energia fotovoltaica, energia idroelettrica, energia solare, Fonti Rinnovabili



Commenti



Articoli collegati

  • Un chilowattora su tre da fonti rinnovabiliUn chilowattora su tre da fonti rinnovabili
  • Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona
  • Energie rinnovabili: un buon affare per le aziendeEnergie rinnovabili: un buon affare per le aziende
  • Il GSE pubblica le “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – anno 2008”Il GSE pubblica le “Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia – anno 2008”
  • Nucleare e faccia tostaNucleare e faccia tosta
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments