• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

In Italia è crisi del turismo

01 Apr 2014
Sara P
Politica e Società

La situazione del turismo in ItaliaSebbene l’Italia rimanga la meta dei sogni di tantissimi turisti al mondo, il nostro mercato turistico è in caduta libera. A poco servono i miliardi di euro che, come abbiamo visto pochi giorni fa, gli americani amanti del Bel Paese investono nelle strutture ricreative anno dopo anno. L’intero settore è in crisi e non è supportato da buone politiche di valorizzazione, come dimostra lo stato dei beni culturali sul territorio nazionale. L’unica speranza rimane una definitiva presa di coscienza di quanto il turismo possa apportare allo Stato in termini di lavoro e crescita economica. Un primo passo potrebbe essere l’adeguamento alla media europea.

Proprio con questi fini, l’associazione Italiadecide ha presentato nella giornata di ieri a Montecitorio il rapporto 2014 intitolato Il grand Tour del XXI secolo: l’Italia e i suoi territori. É stata messa in evidenza una progressiva regressione della coscienza e della cultura del turismo: se nel 1995 si era toccato il picco storico con un investimento sul settore pari all’1,2% del Pil, nel 2001 eravamo già scesi all’1,0%, per precipitare allo 0,7% del 2012. Fino a oggi la situazione non è cambiata, sebbene gli ultimissimi due governi abbiano, almeno sulla carta, messo il turismo e la valorizzazione culturale e del territorio in generale al centro della propria agenda politica.

In confronto ad altri Paesi europei che non possono vantare la ricchezza e la varietà del territorio italiano, la nostra capacità di accogliere i turisti ha da che vergognarsi. Basti pensare che mentre noi registriamo una capacità di accoglienza dei turisti pari a 45-50 milioni l’anno, la Spagna può vantarne 57 milioni, mentre la Francia addirittura 80 milioni. Italiadecide continua a portare avanti la strenua battaglia che mira alla sensibilizzazione di politici e cittadinanza.

crisi, Italia, Italiadecide, Turismo



Commenti



Articoli collegati

  • Unioncamere: nel 2010 le imprese aumentano di 72.530 unitàUnioncamere: nel 2010 le imprese aumentano di 72.530 unità
  • Vacanze: la meta più desiderata è la Francia. Italia secondaVacanze: la meta più desiderata è la Francia. Italia seconda
  • Turismo: viaggi subito, paghi in 6 mesi a tasso zeroTurismo: viaggi subito, paghi in 6 mesi a tasso zero
  • Grand Hotel, è caccia allo sprecoGrand Hotel, è caccia allo spreco
  • Turismo accessibile, per una nuova cultura dell’ospitalitàTurismo accessibile, per una nuova cultura dell’ospitalità
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Rc Auto: Arriva l’a... 0 comments
  • Tim: 50 sms gratuiti al g... 0 comments
  • Assicurazioni Generali &#... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • “Mal di scuola”: come aff... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • Earth: il film sulle bell... 0 comments