• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Meno potere a Equitalia, ecco le nuove norme

05 Lug 2013
admin
Fisco e Tributi

Equitalia

Quelle che erano le linee guida dettate dal ‘Decreto del Fare‘ voluto dal governo Letta ora sono operative anche per Equitalia e per quelle che saranno le sue possibili mosse nei confronti di chi abbia debiti verso lo Stato.

Il primo punto fondamentale sta nel divieto di pignoramento dell’abitazione principale. Una norma che riguarderà anche le pertinenze, a patto che l’immobile abbia destinazione d’uso catastale abitativa. Quanto all’abitazione principale, per non essere pignorabile, occorre non solo che l’immobile sia l’unico bene e non di lusso, ma anche che abbia una destinazione d’uso catastale abitativa. Quindi non conta l’utilizzo abitativo di fatto.

Inoltre, altra norma fondamentale è l’obbligo che Equitalia avrà di non proseguire le attività di recupero coattivo qualora siano rispettate le attuali condizioni di legge, anche in presenza di pignoramenti già eseguiti. In pratica i pignoramenti già in atto saranno sospesi quando sussistono le condizioni previste dal ‘decreto’, ossia l’espropriazione immobiliare riguardi l’unica abitazione principale posseduta, oppure se il debito a ruolo non superi 120.000 euro o ancora se non siano decorsi almeno sei mesi dall’iscrizione di ipoteca.

Importante anche la variazione che interesserà i piani di rateazione delle cartelle esattoriali. E’ infatti prevista la  possibilità di richiedere dilazione dei debiti fiscali sino a 120 rate al posto delle attuali 72. Il richiedente dovrà comunque provare di trovarsi in una situazione di difficoltà legata alla particolare congiuntura economica.

La rateazione più lunga però entrerà in vigore al momento in cui sarà emanato l’apposito decreto attuativo, previsto entro 30 giorni dalla conversione del ‘Decreto del fare’. Entra invece subito in vigore la norma sulla decadenza dalla rateazione in caso di mancato pagamento di otto rate complessive, invece che di due consecutive.




Commenti



Articoli collegati

  • Service Tax, ecco le mosse del governoService Tax, ecco le mosse del governo
  • Detrazioni Irpef per i figli, i primi effettiDetrazioni Irpef per i figli, i primi effetti
  • Equitalia, scatta la sanatoria sui tributi arretratiEquitalia, scatta la sanatoria sui tributi arretrati
  • ‘Copia privata’, la tassa su pc e smartphone funziona così‘Copia privata’, la tassa su pc e smartphone funziona così
  • Scandalo Equitalia : centinaia di atti potrebbero essere annullatiScandalo Equitalia : centinaia di atti potrebbero essere annullati
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Termini Imerese: parla Mo... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments