• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il Canone Rai dentro la bolletta elettrica: il Codacons contro Delrio

08 Mag 2014
admin
Fisco e Tributi, Politica e Società

Il Canone Rai nella bolletta elettricaIl Canone Rai nella bolletta elettricaNon è raro che, nel tentativo di contrastare efficacemente l’evasione fiscale, dai piani alti delle istituzioni italiane si vadano a prendere decisioni impopolari. È questo il caso della proposta avanzata da Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del consiglio, che ha fatto storcere il naso a molte persone e ha portato all’ira della Codacons. L’idea di Delrio è quella di inglobare il Canone Rai all’interno della bolletta elettrica, in modo da rendere inevitabile il pagamento per il possesso dell’apparecchio televisivo. La proposta non è ancora ufficiale e all’interno dello stesso Governo persistono opinioni opposte, ma il solo fuggi fuggi di indiscrezioni giornalistiche ha fatto infuriare le associazioni dei consumatori.

Il Codacons ha impugnato la legge che determina il pagamento del Canone Rai e ha messo in evidenza l’illegittimità di una tale proposta. Per quanto vecchio, il regio decreto del 21 febbraio 1938 parla chiaro: l’imposta si applica solo a chi possiede un apparecchio per la ricezione di radioaudizioni televisive nel territorio italiano. Il decreto, all’epoca pensato per gli apparecchi radio, è stato poi esteso alla televisione.

A dar manforte al Codacons e ai consumatori, ci pensa anche l’associazione di telespettatori cattolici Aiart, di cui portavoce è Luca Borgomeo: “Chi ha un contratto di fornitura elettrica necessariamente dovrebbe avere un televisore? Si pensi piuttosto a come far ricadere il canone nella fiscalità generale e a tagliare le spese. Non abbiamo mai difeso gli evasori ma ci sembra che sul tema del canone all’interno del governo ci siano oscillazioni che non fanno intravedere una linea comune. L’ipotesi fatta da Delrio non ci piace.”

bolletta elettrica, canone, canone RAI, Codacons, Delrio



Commenti



Articoli collegati

  • Canone Telecom Italia: scatta l’aumentoCanone Telecom Italia: scatta l’aumento
  • Digitale terrestre: pronti per lo switch over nel LazioDigitale terrestre: pronti per lo switch over nel Lazio
  • Aumento previsto per il Canone Rai 2010Aumento previsto per il Canone Rai 2010
  • Proposta antievasione: il Canone Rai si paga insieme alla bolletta della luceProposta antievasione: il Canone Rai si paga insieme alla bolletta della luce
  • Canone Rai: l’esenzione dal pagamento per gli anziani con basso reddito esiste davvero?Canone Rai: l’esenzione dal pagamento per gli anziani con basso reddito esiste davvero?
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Pin up o coccinella? Cost... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Merendine fai da te 0 comments
  • Novità Ryanair: arrivano... 0 comments
  • Alleanza Assicurazioni &#... 0 comments
  • Due app vincenti Whatsapp... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Mini-Unico: i redditi si... 0 comments
  • Scadenzario Fiscale: i pr... 0 comments