• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Financial Times, l’Italia è instabile

30 Nov 2010
Matteo M
Politica e Società

Nella giornata di ieri vi abbiamo parlato di un articolo del Wall Street Journal nel quale si scansava l’ipotesi che l’Italia potesse fare la fine dell’Irlanda; sempre ieri inoltre c’è stato un balzo di mezzo punto percentuale del costo di finanziamento del debito italiano, insomma gli economisti internazionali parlano del nostro paese. Da questi dibattiti è emersa una Italia che dimostra una certa salute dal punto di vista di finanziario, i conti pubblici sono migliori rispetto a quelli di altri paesi e le banche risultano essere solide, mentre il debito privato è decisamente basso. Non poteva essere altrimenti, le banche in Italia hanno da tempo chiuso i cordoni delle borse e le tasse sono tra le più alte d’Europa, insomma nonostante gli sprechi e i ricchi stipendi di chi fa finta di governarci qualcosa pare che avanzi per far fare all’Italia una figura quanto meno decente a livello internazionale.

Ma allora che cosa è a preoccupare? Gli italiani non trovano lavoro, pagano troppe tasse e non hanno più alcun servizio degno di un paese sviluppato; il trasporto pubblico è allo sbando, la cultura non esiste praticamente più, le forze dell’ordine fanno i conti anche con la carenza di benzina per i loro mezzi e la sanità pubblica è praticamente uno spauracchio, ma all’estero cosa preoccupa gli analisti?

Ebbene il Financial Times ha analizzato il nostro paese scoprendo (ce l’hanno fatta!) che le incertezze politiche sono troppe e troppo continuate, insomma il momento che sta vivendo l’attuale governo è solo uno dei tanti passaggi a vuoto della politica italiana, sono oramai venti anni che non esiste un governo stabile, pochi hanno finito il loro mandato e molti hanno fatto una fine che tra litigi e voltafaccia sembra più la trama di Beautifull piuttosto che il parlamento di un paese civilizzato.

Insomma i conti sono a posto, quando c’è da risparmiare qualsiasi governo ci sa fare, il problema è quando si deve governare davvero, a quel punto escono fuori le incertezze e gli analisti internazionali temono che l’attuale momento possa portare l’Italia sull’orlo del baratro nonostante i conti siano a posto.

economia, Governo Italiano, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Silvio Berlusconi



Commenti



Articoli collegati

  • Mutui: allo studio sostegni alle famiglie a basso reddito, studenti e giovani coppieMutui: allo studio sostegni alle famiglie a basso reddito, studenti e giovani coppie
  • Rendimenti Bot stabili, in disce quellidei CtzRendimenti Bot stabili, in disce quellidei Ctz
  • Pensioni di invalidità in Italia: squilibri tra Nord e SudPensioni di invalidità in Italia: squilibri tra Nord e Sud
  • Federalismo fiscale, innovazione o bufala?Federalismo fiscale, innovazione o bufala?
  • Il ponte sullo Stretto di Messina non si faràIl ponte sullo Stretto di Messina non si farà
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Postaprotezione Infortuni... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • Redditi esteri, così si d... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Turbine eoliche nei trali... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments