• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Detrazioni fiscali 2014

18 Gen 2014
admin
Contributi ed Incentivi

Detrazioni fiscali 2014Con la legge di stabilità 2013/2014, sono state prorogate le detrazioni fiscali sui mobili e sugli elettrodomestici; si tratta di un’opportunità ancora valida per chiunque voglia arredare casa o abbia bisogno di un grande elettrodomestico. Secondo la legge, potranno far richiesta di copertura dei costi tutte le persone che entro la fine dell’anno si saranno impegnate “nell’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.”

Le detrazioni fiscali rappresentano una spinta verso il piccolo investimento e un incentivo sopratutto per le giovani coppie: verrà rimborsato fino al 50% della spesa totale, fino a un massimo di 10mila euro che lo Stato si impegna a risarcire al singolo cittadino nell’arco di dieci anni. La tentazione di approfittare dell’occasione è alta, occorre tuttavia prestare attenzione: bisogna rientrare tassativamente nei parametri legislativi.

Per usufruire delle detrazioni fiscali 2014 non è possibile pagare in contanti. Si tratta di una delle novità introdotte dagli ultimi governi alla luce della crisi economica e in modo da contrastare l’evasione fiscale. Una maggiore rigidità nei pagamenti tuttavia, se da un lato favorisce maggiore chiarezza nelle transizioni economiche, dall’altro limita le stesse. Gli acquisti di elettrodomestici o mobili devono essere provati dalla fattura e sopratutto dal bonifico parlante: quest’ultimo deve riportare la causale specifica e il numero della fattura. Soltanto nel caso in cui la transazione rientri nei parametri descritti si potrà avere diritto alle detrazioni fiscali.

2014, detrazioni fiscali, elettrodomestici, mobili



Commenti



Articoli collegati

  • Approvato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le motoApprovato il pacchetto anticrisi: 1.500 euro per le auto, 500 euro per le moto
  • Per una scossa ai consumi incentivi ai settori auto, elettrodomestici e mobiliPer una scossa ai consumi incentivi ai settori auto, elettrodomestici e mobili
  • Il decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimentoIl decreto incentivi è stato pubblicato. Di seguito il testo del provvedimento
  • Business angels e incentivi, così si aiutano le microimprese giovaniliBusiness angels e incentivi, così si aiutano le microimprese giovanili
  • Social Card 2014, ecco i requisiti richiestiSocial Card 2014, ecco i requisiti richiesti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Pin up o coccinella? Cost... 0 comments
  • Merendine fai da te 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Novità Ryanair: arrivano... 0 comments
  • Alleanza Assicurazioni &#... 0 comments
  • I pericoli del Buco Nero... 0 comments
  • Scadenzario Fiscale: i pr... 0 comments
  • Ford Focus 2.0 Gpl Titani... 0 comments
  • Due app vincenti Whatsapp... 0 comments