• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Come segnalare la pubblicità ingannevole

06 Ott 2010
admin
Politica e Società

Ci siamo trovati in più occasioni a parlare dei disagi che spesso causa la Pubblicità Ingannevole, a volte si tratta di vere e proprie truffe a danno degli utenti che, ignari, credono di acquistare prodotti che poi si rivelano effettivamente differenti da quanto desctitto.

Così l’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha recentemente pubblicato sul proprio sito Internet  il modello di denuncia della pubblicità ingannevole e comparativa.

Una volta compilato il documento può essere inviato direttamente tramite posta o via fax all’AGCM, a Roma, al numero 6/a di Piazza Verdi, e mira a tutelare gli utenti che spesso rimangono vittime di piccoli e grande truffe, tramite tale strumento, invece, si potrà segnalare il problema direttamente  all’Autorità, ad esempio, descrivendo in maniera dettagliata l’entità delle pratiche commerciali scorrette.

Ricordiamo che è importante riportare nella richiesta di segnalazione anche il proprio numero di telefono, in modo da concedere all’ AGCM la possibilità di di ricontattarvi  nel caso in cui urgano ulteriori chiarimenti.

Tramite il modello si possono segnalare pratiche scorrette e pubblicità ingannevoli rispetto a svariati situazioni che vanno dall’Sms alla posta elettronica, alla carta stampata, ai volantini, ai depliant, alla televisione ed i cataloghi.

Inoltre il consumatore potrà anche scegliere di dare all’AGCM specifiche indicazioni rispetto alla condizione ingannevole e scorrette della pubblicità, sottolineando ad esempio  l’entità che il messaggio pubblicitario comporta, se cmporti quindi  rischi per la salute, oppure se da un punto di vista prettamente economico o che magari si caratterizza per forme di pubblicità occulta.

A tale documento, altresì, si possono allegare anche fotografie e altri documenti che vadano a chiarire l’entità del problema.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Agcom, pubblicità ingannevole



Commenti



Articoli collegati

  • Comunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle retiComunicazioni e tv: l’Agcom invita al pluralismo e al potenziamento delle reti
  • Verifica la qualità della tua connessione con NeMeSysVerifica la qualità della tua connessione con NeMeSys
  • I fornitori di un servizio ADSL dovranno specificare la velocità minima garantitaI fornitori di un servizio ADSL dovranno specificare la velocità minima garantita
  • Agcom: denuncia telematica in materia di telecomunicazioniAgcom: denuncia telematica in materia di telecomunicazioni
  • Tivùsat: il decoder non è ancora nei negoziTivùsat: il decoder non è ancora nei negozi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments