• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Z5, il filtro per ridurre le emissioni e aumentare la potenza dell’automobile

13 Giu 2009
Carlet

z5-badashCome fare per inquinare meno con la propria automobile? Utilizzare meno gas, ad esempio. Migliorare il proprio chilometraggio, viaggiare con una marcia alta o acquistare un’auto ibrida o elettrica. Tutti questi consigli sono già arcinoti, ma un giovane inventore israeliano, Badash Sion, è andato oltre qualsiasi idea verde e ha cominciato a produrre il filtro per la marmitta Z5 fin da quando aveva a 16 anni.

Due anni fa, faceva una passeggiata per le strade di Tel Aviv guardando i fumi di automobili e autobus che ammorbavano l’aria. Non ha mai preso la patente di guida, il più grande risparmio di energia possibile, ma non è stata questa la sua principale preoccupazione. Sapeva infatti che per ridurre l’inquinamento non sarebbe bastato eliminare dalla circolazione una sola auto.

Lui stesso spiega:

Soprattutto quando ero piccolo, non avevo idea di quello che potesse costare il gas o il carburante per le automobili normali. Ho capito che la soluzione viene prima della combustione stessa, l’effetto non sarà solo sulle emissioni, ma sul risparmio di carburante che rende la macchina più potente.

E così ha inventato lo Z5. Il dispositivo sviluppato da Badash cambia, in una frazione di secondo, il modo in cui l’aria si comporta quando passa nella camera di combustione. Questa modifica permette di utilizzare l’aria nel motore in modo più efficiente, risparmiando di carburante e dando più spinta al tempo stesso. Che cosa compone questo prodotto Badash l’ha voluto mantenere segreto, ma ammette che non è certo di come possa funzionare nella realtà, visto che finora sono state fatte soltanto delle prove su strada. Tutte comunque hanno ottenuto un buon successo.

Lo Z5 può essere montato su vetture nuove o vecchie, diesel, ibride, e persino sugli autobus, in pratica su qualsiasi motore a combustione. Fissato sul filtro che va alla camera di combustione, lo Z5 è facile da montare, e garantisce un abbattimento cospicuo di CO2. Il costo attuale è 208 dollari, con una garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni (con l’assistenza via email entro 5 giorni), e un eccellente servizio al cliente. Per ulteriori informazioni, consultate il sito di questo genio che a soli 18 anni rischia di rivoluzionare il modo di fare le automobili.

VIA | Treehugger

Fonte: Ecologiae.com

eco gadget, efficienza energetica, emissioni CO2, Energia e Ambiente, innovazione tecnologica, risparmio energetico, Tecnologia ed Innovazione, Z5



Commenti



Articoli collegati

  • Fotovoltaico: da Sharp un modulo di soli 0,8 mm per cellulariFotovoltaico: da Sharp un modulo di soli 0,8 mm per cellulari
  • Le rinnovabili agricole triplicheranno in 10 anniLe rinnovabili agricole triplicheranno in 10 anni
  • Nanotecnologia in grado di migliorare di 10 volte le prestazioni delle energie rinnovabiliNanotecnologia in grado di migliorare di 10 volte le prestazioni delle energie rinnovabili
  • Nuova classifica del trasporto inefficienteNuova classifica del trasporto inefficiente
  • I pionieri italiani della green economyI pionieri italiani della green economy
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments