• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Una scoperta in chimica avvicina la produzione di Celle Fotovoltaiche Organiche

23 Gen 2009
admin

Celle fotovoltaiche a buon mercato, le tecniche di imaging medicali migliorate e schermi televisivi più leggeri e flessibili sono tra le potenziali applicazioni previste dallo sviluppo dell’elettronica organica.
Recenti esperimenti condotti da Greg Scholes ed Elisabetta Collini del Dipartimento di Chimica dell’Università di Toronto possono portare a nuovi sviluppi nell’elettronica organica grazie agli studi sugli spostamenti di Energia Molecolare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science del 16 gennaio 2009.

La U del T team – il cui lavoro è dedicato ad indagare come la luce avvii i processi fisici a livello molecolare e come l’uomo potrebbe avvantaggiarsi di ciò – ha esaminato in particolare i polimeri coniugati che si ritiene essere uno dei più promettenti candidati per la costruzione di celle solari organiche.

I polimeri coniugati sono lunghe molecole organiche che possiedono proprietà come quelli dei semiconduttori e quindi possono essere usate per fare transistor e LED. Quando questi polimeri conduttori assorbono la luce, l’energia si muove lungo e tra le catene polimeriche prima che sia convertita in cariche elettriche.

“Uno dei maggiori ostacoli per le celle solari organiche è che è difficile da controllare che cosa succede dopo che la luce viene assorbita: sia che la proprietà desiderata sia la trasmissione di energia, la memorizzazione di informazioni o che emettano luce”, spiega Collini. “La nostra esperienza suggerisce che è possibile ottenere il controllo utilizzando effetti quantistici, anche in condizioni relativamente normali.”

“Abbiamo trovato che la circolazione ultraveloce di energia tra e attraverso le molecole avviene per mezzo di un meccanismo quantico piuttosto che attraverso salti casuali, anche a temperatura ambiente”, spiega Scholes. “Questo è straordinario e influenza notevolmente il lavoro futuro nel settore perché tutti pensavano che questo tipo di effetti quantici poteva operare solo in sistemi complessi a temperature molto basse”, spiega.

La scoperta di Scholes e Collini apre la strada alla progettazione di celle solari organiche o di sensori che catturano la luce e che permettono un trasferimento di energia molto più efficiente.

Fonte: Fotovoltaico-impianti.blogspot.com

ambiente, celle fotovoltaiche, celle organiche, Energia e Ambiente, energia solare, Fonti Rinnovabili, fotovoltaico, innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Presto delle isole solari con una potenza equivalente a una centrale nucleare? Presto delle isole solari con una potenza equivalente a una centrale nucleare?
  • Regione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solariRegione Lombardia: 7,5 milioni per efficienza energetica e pannelli solari
  • Cina, presto la centrale solare più grande del mondoCina, presto la centrale solare più grande del mondo
  • Fotovoltaico a basso costo: ci pensano Sempra Generation e First Solar Fotovoltaico a basso costo: ci pensano Sempra Generation e First Solar
  • Creati pannelli solari che dimezzano i costi Creati pannelli solari che dimezzano i costi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • Intimissimi: Capi scontat... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments