• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Le detrazioni Irpef per le attività sportive

25 Mar 2014
Sara P
Notizie

Detrazioni Irpef per le attività sportiveStiamo vivendo settimane e mesi determinanti per il futuro dell’Italia, sopratutto per quanto riguarda le politiche sociali. Tema caldo sono i tagli sulle tasse, le agevolazioni fiscali e i contributi per i lavoratori che percepiscono un salario basso. Tutte cose buone non appena entreranno in funzione. Ma al momento ci sono altri metodi con cui, a norma di legge, è possibile risparmiare diversi euro che per una famiglia con figli a carico possono rivelarsi determinanti. Stiamo parlando delle detrazioni Irpef che si basano su una corretta dichiarazione dei redditi e compilazione del modulo 730.

Tra le varie cose, le detrazioni Irpef riguardano anche le attività sportive svolte dai bambini e dai ragazzi che vivono ancora a carico dei propri genitori. Anche per quanto riguarda le dichiarazioni del 2014 la percentuale dello sconto ammonta al 19%, ne potranno usufruire le famiglie con figli che svolgono attività sportive riconosciute. Per una maggiore chiarezza si deve fare riferimento all’articolo 1 del decreto attuativo interministeriale del 28 marzo 2007; in generale vengono riconosciute le attività sportive svolte dalla scuola calcio, pallavolo e basket, valgono gli abbonamenti in piscina e in palestra, e così via.

A norma di legge, le detrazioni Irpef per le attività sportive saranno applicate su ogni figlio d’età compresa tra i 5 e i 18 anni. Su una spesa massima di 210 euro l’anno, verrà riconosciuto un rimborso pari a 39,90 euro. Ovviamente sarà necessario dimostrare lo svolgimento dell’attività sportiva, e il suo costo, presentando la documentazione inerente: pagamenti, bollettini, ricevute.

19%, 2014, attività sportive, detrazioni IRPEF, irpef



Commenti



Articoli collegati

  • Le detrazioni Irpef sulle spese medicheLe detrazioni Irpef sulle spese mediche
  • Bonus energia: resta lo sconto al 55% e funziona cosìBonus energia: resta lo sconto al 55% e funziona così
  • Detrazioni Irpef, ecco i tetti massimiDetrazioni Irpef, ecco i tetti massimi
  • Detrazioni fiscali 2014Detrazioni fiscali 2014
  • Detrazioni Irpef per i figli, i primi effettiDetrazioni Irpef per i figli, i primi effetti
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • 10 consigli per negoziare... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • Postaprotezione Infortuni... 0 comments
  • Auto: novità Kia e Peugeo... 0 comments
  • ING Direct, porti un amic... 0 comments
  • Redditi esteri, così si d... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Turbine eoliche nei trali... 0 comments
  • Cannelloni: due ricette g... 0 comments