• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Il Gallo Fotovoltaico. La soluzione del POLIMI per scegliere fotovoltaico giusto

18 Giu 2009
Carlet

Per capire qual è il sistema fotovoltaico più adatto ad uno specifico luogo ora c’è un nuovo strumento di misura chiamato… Gallo fotovoltaico, che al sorgere del sole analizza le prestazioni dei pannelli fotovoltaici e informa il suo “padrone” – valutatore via Wireless o GSM. Responsabile del progetto è il Prof. Sergio Brofferio del Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) del Politecnico di Milano.
Ma come funziona?

Due moduli fotovoltaici, anche diversi, sono collegati allo strumento che misura le loro prestazioni (potenza, tensione, corrente elettrica). Questi dati assieme a quelli ambientali (irradiazione solare e temperatura) vengono trasmessi al valutatore in tempo reale.

Per rendere più autonomo lo strumento questo può essere autoalimentato dagli stessi pannelli fotovoltaici esaminati mentre una batteria di back-up garantisce il funzionamento durante brevi periodi di oscuramento.

L’auto-alimentazione rende ancora più significativo il nome dello strumento che deve funzionare solo quando il sole è sopra l’orizzonte.
Il dispositivo consente di effettuare una scelta veramente oggettiva dei moduli fotovoltaici più idonei allo specifico luogo, in quanto la valutazione viene condotta in contemporanea.

Il rendimento di un modulo fotovoltaico dipende infatti dalle caratteristiche istantanee della radiazione solare.
Con cielo parzialmente nuvoloso, ad esempio, le componenti  spettrali vicine al violetto diventano comparabili con quelle predominanti a cielo terso mentre la temperatura dell’ambiente influenza quella del modulo il cui rendimento decresce al crescere della temperatura.

Ogni tecnologia presenta quindi un proprio comportamento specifico per cui nella pianura padana sarà meglio utilizzare una tecnologia diversa da quella idonea a una zona di montagna.

Un altro punto di contatto con il simpatico animale sono le dimensioni: completo di tutti i suoi componenti il “Gallo fotovoltaico” trova posto in una valigia-trolley, può essere facilmente trasportato e funzionare  in qualunque  luogo.

Fonte: 100ambiente.it

Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, gallo fotovoltaico, innovazione tecnologica, pannelli fotovoltaici, Polimi, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico
  •  I primi moduli fotovoltaici trasparenti I primi moduli fotovoltaici trasparenti
  • Ideato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosiIdeato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosi
  • Fotovoltaico di III generazione? Dalla Corea i moduli trasparentiFotovoltaico di III generazione? Dalla Corea i moduli trasparenti
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Dpr.59: il rendimento ene... 0 comments
  • Crescono i disoccupati ne... 0 comments
  • Pompe bianche, la salvezz... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Giunta vota oggi decadenz... 0 comments
  • Assicurazioni: perchè con... 0 comments
  • Renzi: mai più larghe int... 0 comments