• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Fotovoltaico di III generazione? Dalla Corea i moduli trasparenti

21 Ago 2009
Carlet

Si tratta di una nuova tipologia di moduli, denominati di terza generazione, basata su componenti, denominati DSSCs (Dye Sensitized Solar Cells), in grado di sostituire i vetri utilizzati per edifici, autovetture e altri sistemi.

E’ stata sviluppata dal KIST (Korea Institute of S&T) /Center for Energy Material Research, e sarà commercializzata dalla Soc. Dongjin Semichem a partire dal 2010. La tecnologia risulta in fase avanzata anche in Svizzera e Giappone. Le attività di ricerca e sviluppo del KIST sono state coordinate dal Prof. Nam-gyu Park (e-mail: npark@kist.re.krIndirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo ) e sono state finanziate, su un programma decennale iniziato alla fine degli anni ’90, con un budget pubblico di 2.8 miliardi di won (2.7 milioni di dollari statunitensi). I pannelli a DSSCs si presentano come vetri colorati a possibile diversa pigmentazione, la cui trasparenza è ottenuta con nanoparticelle di biossido di Titanio da 20nm, e producono energia elettrica attraverso una struttura a sandwich in cui tra i due elettrodi viene inserito un elettrolita redox, un colorante e dei nano – semiconduttori, in grado di generare una corrente elettrica in base ad un processo simile alla fotosintesi che converte luce in energia.

Su tratta di celle solari nominate Dye-sensitized solar cell o dssc, DSC o dysc: compongono una nuova classe relativamente di basso costo, appartengono al gruppo di celle solari a film sottile, e si basano su un semiconduttore composto da un foto-sensibilizzate anodo e un elettrolitico, con un sistema di conversione. Sono le celle organiche, note come DSSC (Dye-Sensitized Solar Cell) , ottenute con la nanotecnologia: questo tipo di unità utilizza un pigmento organico fotosensibile (in grado d’assorbire la luce e generare un flusso d’elettroni), applicato su un film sottile costituito da un strato d’ossido metallico nanoporoso e polimeri conduttori o elettroliti liquidi.

La peculiarità delle DSSC è di essere notevolmente flessibili e adatte ad essere conformate in diverse forme e applicazioni, tra cui la sostituzione di componenti vetrati all’interno delle facciate degli edifici e delle automobili, oltre a costituire un prodotto più economico rispetto alle celle tradizionali. La produzione di energia è possibile anche in assenza di luce solare diretta e l’efficienza di conversione è dell’11% (PV: 12-15%) e la vita dei pannelli-vetri è valutata in 20 anni (PV: 25 anni). Il costo è preliminarmente indicato in un quinto dei pannelli PV ed il mercato potenziale dei pannelli a DSSC potrebbe avvicinarsi a breve termine, secondo il KIST, al 30% del mercato mondiale dei pannelli solari, stimato in 120,000 miliardi di Won (119 miliardi di dollari) nel 2015.

Fonte: Rinnovabili.it

Corea del Sud, DSSCs, Energia e Ambiente, energia fotovoltaica, energia solare, Fonti Rinnovabili, innovazione tecnologica, pannelli fotovoltaici, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico Dalla Germania nano-particelle per una maggiore efficienza del fotovoltaico
  • Il Gallo Fotovoltaico. La soluzione del POLIMI per scegliere fotovoltaico giustoIl Gallo Fotovoltaico. La soluzione del POLIMI per scegliere fotovoltaico giusto
  •  I primi moduli fotovoltaici trasparenti I primi moduli fotovoltaici trasparenti
  • Fotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienzaFotovoltaico III generazione, raggiunto il 28,3% d’efficienza
  • Ideato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosiIdeato un metodo per far diventare i pannelli solari più potenti e meno costosi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments