• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Concorso nazionale: “Energia sostenibile nelle città”

07 Giu 2009
Carlet

La partnership avviata due anni fa dal ministero dell’Ambiente e l’Istituto nazionale di urbanistica prosegue attivamente per la promozione delle buone pratiche, la divulgazione di idee ed iniziative nel campo della sostenibilità energetica applicata alla pianificazione urbanistica e al settore dell’edilizia.

In particolare, la seconda edizione del concorso “Energia sostenibile nelle città”, promosso dai due Enti nell’ambito dell’attuazione della campagna SEE in Italia, vuole stimolare un cambiamento esemplare nella produzione e nell’utilizzo dell’energia all’interno delle comunità urbane, nella direzione di modelli più sostenibili.
Al Concorso possono partecipare soggetti pubblici e privati, che si sono distinti nell’elaborazione di piani e progetti urbanistici attenti alle problematiche energetiche e alla sostenibilità dello sviluppo.

Le sezione di competizione sono tre:
“Metodologia”: si confronteranno gli approcci metodologici per la gestione delle problematiche connesse alla pianificazione. La scala di riferimento è quella urbana o di area vasta, quindi i piani regionali, provinciali o comunali strutturali e attuativi. Il metro di giudizio sarà tarato sull’efficienza che i progetti sono in grado di conferire al governo del territorio, anche in termini di domanda e di offerta di energia.
“Progetti energeticamente sostenibili”: comprenderà le soluzioni progettuali ritenute in grado di migliorare la gestione del capitale energetico delle città. La scala in questo caso è il livello edilizio, dunque il singolo edificio o il comparto.

“Urbanpromo sustainable energy”: saranno premiati i progetti più meritevoli sotto il profilo della sostenibilità energetica presenti nella mostra Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale promosso dall’INU, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, che si terrà a Venezia dal 4 al 7 Novembre 2009.

L’iscrizione alle prime due sezioni deve effettuarsi entro il 18 settembre, attraverso una domanda in carta semplice scaricabile dal sito dell’Inu (www.inu.it). I vincitori saranno premiati in un’apposita cerimonia nel corso di Urbanpromo. I progetti saranno giudicati da una commissione composta da tre esperti del Ministero dell’Ambiente e tre esperti dell’INU. Per ognuna delle due categorie saranno scelte al massimo tre candidature “finaliste”, tra le quali la commissione designerà i vincitori assoluti.

I vincitori della sezione C, che non richiede specifica domanda e coinvolge automaticamente i progetti esposti a Urbanpromo, saranno selezionati tramite referendum in occasione della manifestazione. La commissione giudicatrice si limiterà in questo caso ad un ruolo di supervisione al fine di verificare la congruenza con i criteri di base del concorso stesso.
Scarica il bando

Per ulteriori informazioni
www.inu.it
www.urbanpromo.it
www.campagnaSEEitalia.it

Fonte: Infobuildenergia.it

concorsi, Energia e Ambiente, Ministero dell'Ambiente, sviluppo sostenibile



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: l’Italia può arrivare al 33% nel 2020Rinnovabili: l’Italia può arrivare al 33% nel 2020
  •  2 Aprile 2009: Jeremy Rifkin live 2 Aprile 2009: Jeremy Rifkin live
  • Fotovoltaico al telluluro di cadmio: si o no?Fotovoltaico al telluluro di cadmio: si o no?
  • Biciclette: gli incentivi ripartono non prima di luglioBiciclette: gli incentivi ripartono non prima di luglio
  • Protocollo di Kyoto, partono gli stanziamenti statali da 600 milioni di euroProtocollo di Kyoto, partono gli stanziamenti statali da 600 milioni di euro
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mutui cointestati. Cosa a... 0 comments
  • Ina Assitalia – Eur... 0 comments
  • 500 distributori di deter... 0 comments
  • Rc Auto: Arriva l’a... 0 comments
  • Tim: 50 sms gratuiti al g... 0 comments
  • Assicurazioni Generali &#... 0 comments
  • Pasqua e pasquetta a Pomp... 0 comments
  • “Mal di scuola”: come aff... 0 comments
  • Isola d’Elba e Sardegna:... 0 comments
  • Earth: il film sulle bell... 0 comments