• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Braccialetto ricarica-cellulare

07 Lug 2009
Carlet

L’idea di usare ogni fonte che produca energia per creare dispositivi che ci aiutino nella vita di tutti i giorni è affascinante. Che poi siano realmente usabili è un altro discorso. Ma intanto ci si pone il problema di come sganciarsi dalla presa elettrica per ottenere energia e inziare ad usare fonti alternative per l’approvvigionamento.

Dal punto di vista tecnico è più facile agire sui piccoli dispositivi come il braccialetto proposto nel video su, che sfrutta il calore del corpo umano e il calore dell’ambiente esterno per ricavare energia, immagazzinata in una pila e usata poi per ricaricare il cellulare, grazie anche al dispositivo universale o i differenti devices elettronici che ci accompagnano.

dyson energy, braccialetto carica cellulare
dyason energy, braccialetto carica cellulare dyason energy, braccialetto carica cellulare dyason energy, braccialetto carica cellulare

Via | yankodesign

Fonte: Ecoblog.it

Energia e Ambiente, Fonti Rinnovabili, produzione di energia, Tecnologia ed Innovazione



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva un gazebo per produrre energia pulitaArriva un gazebo per produrre energia pulita
  • Techtile Energy. La super tegola fotovoltaicaTechtile Energy. La super tegola fotovoltaica
  • Protocollo di Kyoto. Europa non lontana dagli obiettiviProtocollo di Kyoto. Europa non lontana dagli obiettivi
  • La Nuova Mappa di Google che Guida l’Installazione di Impianti Solari, Eolici e GeotermiciLa Nuova Mappa di Google che Guida l’Installazione di Impianti Solari, Eolici e Geotermici
  • La centrale solare nello spazioLa centrale solare nello spazio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments