• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Artoni: l’occupazione è un tema chiave

24 Mar 2011
admin
Fisco e Tributi, Lavoro ed Imprese, Notizie, Petrolio e combustibili, Politica e Società, Soldi

Anna Maria Artoni, presidente di Confindustria Emilia-Romagna, ha dichiarato che la ripresa economica è “troppo lenta” e ha poi evidenziato l’attuale quadro “di forte incertezza a livello internazionale” – con le vicende di Libia e Giappone che non potranno “non avere ripercussioni” – e il problema “dell’incremento dei prezzi delle materie prime“.

Anna Maria Artoni ha inoltre sottolineato che i tassi di crescita sono troppo “modesti per far tornare l’occupazione ai livelli precedenti la crisi” e che “la questione dell’occupazione rappresenta un tema chiave, specie nella componente giovanile“: pertanto è sui giovani e sulle donne che “occorrerà investire di più per il futuro”.

Peraltro persistono tuttora problemi quali ad esempio le infrastrutture “non al passo con i tempi”, la burocrazia e “i costi dell’approvvigionamento energetico“.

Quanto al tema del nucleare, la numero uno di Confindustria Emilia-Romagna ha affermato che la scelta del governo di aspettare e valutare è da ritenersi “giusta, purché poi si arrivi a individuare un percorso e a seguirlo”.

Infine Anna Maria Artoni ha puntualizzato che il sistema fiscale “grava eccessivamente sulle imprese” e che sarà necessario esaminare gli effetti del federalismo, “che non può comportare un aumento dei costi perché a forza di dai e dai i migliori se ne vanno”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crisi, economia, energia, Fisco, governo, imprese, Italia, lavoro, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Contributi e premi evasi, un recupero da 297,1 milioniContributi e premi evasi, un recupero da 297,1 milioni
  • Istat: Pil 2010, risultato importante ma la strada da fare è lungaIstat: Pil 2010, risultato importante ma la strada da fare è lunga
  • Marcegaglia: siamo il secondo paese manifatturiero d’EuropaMarcegaglia: siamo il secondo paese manifatturiero d’Europa
  • Marcegaglia: c’è un problema di flessibilità in uscitaMarcegaglia: c’è un problema di flessibilità in uscita
  • Draghi: in Italia la crescita stenta da 15 anni Draghi: in Italia la crescita stenta da 15 anni
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments
  • Nessuna pensione per l... 0 comments
  • Formaggio e gelato nelle... 0 comments
  • Mercato dell’auto i... 0 comments