• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

730: Dichiarazione Congiunta 2010 guida alla compilazione

14 Apr 2010
admin
Fisco e Tributi, Notizie

Per eliminare le difficoltà che spesso si possono incontrare nello stilare la dichiarazione dei redditi, La Repubblica.it ha pubblicato una guida pratica e interattiva che aiuta a facilitare la comprensione del modello 730.

In prima istanza,  nel momento in cui si procede alla compilazione del modulo,  si presenteranno i settori dedicati alla sottoscrizione dei dati del dichiarante, tale casella deve essere contrassegnata da colui che presenta la dichiarazione.

Se si tratta di una dichiarazione congiunta, bisogna barrare entrambe le caselle Dichiarante” e “Dichiarazione congiunta”, mentre l’altro coniuge barrerà unicamente la casella “Coniuge dichiarante”.

Si ricorda che la presentazione del 730 congiunto, è un’opportunità fornita ai contribuenti e non di certo un obbligo, difatti non ha alcune ripercussione sulla determinazione delle imposte,  che vanno calcolate sempre e comunque, sul reddito personale di entrambi i coniugi.

Cloro che volessero sottoscrivere la dichiarazione congiunta meglio che abbiano a mente alcune regole fondamentali, che renderanno la compilazione più semplice e fluida.

Partiamo con il dire che il vantaggio di tale modalità compilativa risiede, in via del tutto sostanziale, nella possibilità che ha il sostituto di imposta di eseguire il conguaglio direttamente nella busta paga del dichiarante, quindi, ad esempio, se uno dei due coniugi ha delle imposte da dover dichiarare mentre l’altro invece risulta a credito, le imposte del coniuge dichiarante subiranno una riduzione equivalente al credito posseduto della moglie.

Possono usufruire di tale opportunità, solo coloro i quali sono sprovvisti di partita Iva, difatti per i professionisti vige l’obbligo di compilare Unico.

Possono, invece, sfruttare tale agevolazione, tutti i coniugi ufficialmente sposati alla data in cui si attesta la presentazione del 730, anche se ancora non coniugati nel 2009.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
730, concetti chiave, copilazione, dichiarazione redditi 2010, modulo unico



Commenti



Articoli collegati

  • Dichiarazione dei Redditi 2010: coniugi a carico ed altri familiari, guida alla compilazioneDichiarazione dei Redditi 2010: coniugi a carico ed altri familiari, guida alla compilazione
  • Dichiarazione dei redditi 2010: redditi dei fabbricati, guida alla compilazioneDichiarazione dei redditi 2010: redditi dei fabbricati, guida alla compilazione
  • Dichiarazione de redditi 2010: regole condominiali, guida alla compilazioneDichiarazione de redditi 2010: regole condominiali, guida alla compilazione
  • Modello 730/2010: novità e procedure di compilazione -parte prima-Modello 730/2010: novità e procedure di compilazione -parte prima-
  • Mutui, tutte le detrazioni per il 730Mutui, tutte le detrazioni per il 730
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments