• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Un decreto elimina le tariffe postali agevolate: sindacati dell’editoria in rivolta

07 Apr 2010
admin
Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Arrivano contestazioni e critiche da ogni parte dell’economia italiano al nuovo decreto adottato dai ministeri dello sviluppo economico dell’economia. Questa volta sono i portavoce dell’editoria e delle organizzazioni no profit ad alzare la voce, contro il decreto che va ad eliminare le tariffe postali agevolate per l’intera editoria libraria, quotidiana e periodica.

Questo provvedimento del governo è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e quindi è già entrato in vigore, dall’inizio del mese di aprile.
Secondo i sindacati che rappresentano il mondo editoriale, il decreto ha l’effetto di trasportare sugli editori l’onere che riguarda la differenza tra la tariffa intera e quella agevolata, che finora doveva pagare lo Stato.
Si tratterebbe quindi di un’ulteriore spesa per un settore che la crisi ha sconvolto in modo notevole; inoltre i sindacati si lamentano per l’ennesimo provvedimento che è stato preso senza un incontro o un dialogo tra le parti coinvolte, senza mai arrivare a quel tanto decantato progetto di riforma bilaterale, che da sempre è stato chiacchierato, ma mai effettivamente realizzato.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
decreto, editoria, governo, sindacati, tariffe postali



Commenti



Articoli collegati

  • Decreto mille proroghe: editoria e neo patentatiDecreto mille proroghe: editoria e neo patentati
  • Editoria: stanziati nuovi fondi dal GovernoEditoria: stanziati nuovi fondi dal Governo
  • Rappresentanza sindacale ed efficacia dei contratti: si va verso l’accordoRappresentanza sindacale ed efficacia dei contratti: si va verso l’accordo
  • Pensioni: salta l’anzianità contributivaPensioni: salta l’anzianità contributiva
  • Piano casa: le Regioni si schierano per la tutela del paesaggioPiano casa: le Regioni si schierano per la tutela del paesaggio
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments