• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Produzione e scambio di energia: il regolamento per gli imprenditori agricoli

22 Ago 2009
sundance
Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese

Con la Circolare n. 32/E, l’Agenzia delle Entrate si è ponunciata in merito al corretto trattamento tributario che deve essere applicato agli imprenditori agricoli che producono energia elettrica, calore, carburanti e prodotti chimici, alla tariffa incentivante percepita dai produttori di energia fotovoltaica e ai certificati verdi.
La circolare riprende le novità introdotte dalla Finanziaria 2006 che ha ampliato le attivtà agricole connesse, includendo tra l’altro la generazione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti afroforestali e fotovoltaiche e dall’altro la produzione di carburanti e prodotti chimici ottenuti da sostanze vegetali.

Per quanto riguarda la produzione di energia tramite pannelli fotovoltaici, l’Amministrazione finanziaria ha ritenuto che si tratti di un’attività agricola connessa di natura atipica che ha reso necessario l’individuazione di criteri alternativi che permettono di ricollegare tale attività a quella agricola.
In tal caso,l’Agenzia ricorda che deve esserci comunque una correlazione tra produzione di energia e conduzione del fondo agricolo: vengono quindi fissati parametri basati sulla potenza nominale dell’impianto installato, confrontata con alcuni fattori relativi alla attività agricola svolta (viene individuata una franchigia pari a 200 Kw. al di sotto della quale l’energia prodotta da un’impresa agricola rientra nel reddito agrario).

Fonte: Ilsole24ore.com

 

agenzia, agricoli, calore, carburanti, energia, Energia e Ambiente, energia elettrica, energia fotovoltaica, imprenditori, tariffa incentivante



Commenti



Articoli collegati

  • Come ottenere metano dagli scarti dell’agricoltura e dell’allevamentoCome ottenere metano dagli scarti dell’agricoltura e dell’allevamento
  • I turbogeneratori a ciclo combinato bresciani a tutto gasI turbogeneratori a ciclo combinato bresciani a tutto gas
  • Fotovoltaico, l’iter per ottenere l’agevolazioneFotovoltaico, l’iter per ottenere l’agevolazione
  • Rinnovabili: disegno legge studia nuovi incentivi Rinnovabili: disegno legge studia nuovi incentivi
  • Le rinnovabili integrate in una centraleLe rinnovabili integrate in una centrale
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments