• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Napoli nel Caos : Fermi 9 Bus su 10 per mancanza di gasolio

30 Gen 2013
admin
Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Per chi vive a Napoli è un dato di fatto più che una notizia, ma a quanto pare la questione sta assumendo proporzioni inaspettate.. soprattutto dopo l’annuncio lanciato dalla ANM -Azienda Napoletana Mobilità– nelle ultime ore: “I bus rimarranno fermi perché a secco di carburante”.


Un annuncio (ovviamente) mal sopportato da cittadini e dipendenti dell’azienda che, riunitisi negli stazionamenti di Piazza Garibaldi, hanno dato vita a proteste improvvisate e forse in alcuni casi addirittura un po’ grottesche! Parliamoci chiaro, la questione è inaccettabile, quale dipendente o quale cittadino può accettare una simile notizia? Secondo quanto dichiarato dal sindacalista Mariano Cassandro: “ la fornitura di carburante è stata rispedita al mittente dopo che il fornitore aveva lamentato il mancato pagamento”.

La situazione dei trasporti a Napoli era diventata pesante già da parecchi mesi, numerose le corse eliminate fino all’annuncio shock dato questa mattina dall’azienda partenopea sulla propria pagina facebook: “Il 30 gennaio mattina (oggi), per mancanza gasolio il servizio non sarà garantito #anm #napoli“. La maggior parte dei Bus usciti questa mattina stanno pian piano tornando nei depositi di riferimento a causa della mancanza di carburante.

Il problema però ha ovviamente radici più profonde, come spiegano i portavoce dell’azienda. Dal 2009 ad oggi le corse sono passate da 600 a 350, un taglio drastico dovuto alla riduzione del 40% di sussidi governativi e regionali. E da qui si comprende che quello di stamattina è un vero e proprio grido di allarme : “ In questa situazione non è più possibile fare le cose che si facevano prima, non siamo in grado di assicurare più mezzi, manutenerli etc“. Insomma non si tratta di incuria o menefreghismo ma di oggettiva impossibilità.

anm, bus, Napoli, società, Trasporti



Commenti



Articoli collegati

  • Manovra: i magistrati insorgonoManovra: i magistrati insorgono
  • A Napoli Pizza Gratis per chi preserva l’ambienteA Napoli Pizza Gratis per chi preserva l’ambiente
  • Modello 730: i punti principali del 2009Modello 730: i punti principali del 2009
  • A settembre screening gratuito del fegato per i cittadini di NapoliA settembre screening gratuito del fegato per i cittadini di Napoli
  • Parmalat: ecco la distribuzione dei dividendiParmalat: ecco la distribuzione dei dividendi
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Forex e Legalità: tassazi... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Solare: agli Italiani pia... 0 comments
  • Fiat: rialzi grazie al pi... 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Modello 730: novità e pos... 0 comments