• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Istat: il tasso di occupazione al Sud è un problema

29 Apr 2010
admin
Lavoro ed Imprese, Politica e Società

L’Italia che non lavora: questa potrebbe essere un’altra definizione del nostro paese. Il tasso di occupazione dell’Italia si aggira intorno al 57,5% infatti, nel corso dello scorso anno: quasi sette punti percentuali in meno in confronto alla media europea, che si attesta intorno al 64,6%. Sono dati evidenziati dall’Istat, che chiarisce come il tasso dimostri una diminuzione di oltre 1,2 punti percentuali in confronti ai dati del 2008.
Se andiamo a guardare poi i dati delle singole regioni, la stima più alta che riguarda il tasso di occupazione appartiene all’Emilia Romagna e al Trentino Alto Adige (68,5% per entrambe le regioni), mentre al terzo posto si piazza la Valle d’Aosta, con un tasso pari al 67%.

Le percentuali meno elevate, si registrano al Sud: la maglia nera va alla Campania con il 40,8%, a seguire la Calabria con il 43,1% e la Sicilia, con il 43,5%.
Proprio in merito a quest’ultima situazione riguardanti le regioni meridionali, l’Istat evidenzia come in tutti questi casi il tasso di occupazione che fa riferimento alle donne è molto limitato e minore in confronto alla media nazionale.
Il problema risiederebbe proprio nel lavoro femminile: si stima che il numero di donne occupate tra i 15 e i 64 anni sia circa la metà rispetto a quello dell’Emilia Romagna.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
istat, Italia, lavoro, tasso di occupazione



Commenti



Articoli collegati

  • Lavoro: il tradizionale bollettino Istat evidenzia una situazione preoccupanteLavoro: il tradizionale bollettino Istat evidenzia una situazione preoccupante
  • Istat: Pil 2010, risultato importante ma la strada da fare è lungaIstat: Pil 2010, risultato importante ma la strada da fare è lunga
  • Allarme Istat, calano i risparmi e i giovani non cercano più lavoroAllarme Istat, calano i risparmi e i giovani non cercano più lavoro
  • Istat: sale il tasso di disoccupazione giovanileIstat: sale il tasso di disoccupazione giovanile
  • Istat: cresce ancora la disoccupazione tra i giovaniIstat: cresce ancora la disoccupazione tra i giovani
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments