• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

I turbogeneratori a ciclo combinato bresciani a tutto gas

22 Mag 2009
Carlet
Lavoro ed Imprese

Grazie alla tecnologia, alla genialità di produttori sempre più dinamici e all’ingegneria più raffinata, oggi esistono moltissime soluzioni che sfruttano diverse fonti per la produzione di energia elettrica e calore. Tra le aziende bresciane che abbiamo già citato su 100ambiente, c’è la Turboden che ha annunciato la messa in attivazione del suo centesimo turbogeneratore a ciclo combinato, ossia basato sul Ciclo Rankine Organico (ORC).

L’installazione è avvenuta a Hennigsdorf in Germania, cittadina con 26.000 abitanti situata a venti km da Berlino, ed è una soluzione che consente di avviare un processo di teleriscaldamento da biomassa con una potenza elettrica di 2,2 MW e 10 MW di potenza termica, in grado di soddisfare il fabbisogno termico della stessa Hennigsdorf partendo da diverse fonti di combustione, sia rinnovabili che gas fossili.

Il modello fornito da Turboden è un’unità cogenerativa di taglia grande, TURBODEN 22 CHP, e rappresenta il cinquantesimo impianto installato in Germania.

Turboden, fondata nel 1980 dall’Ing. Mario Gaia, conta nelle sue sedi di Brescia e Milano oltre 107 addetti e investe in Ricerca e Sviluppo circa l’8% dei ricavi.

Ma l’aspetto curioso è che questa tecnologia trova ampissimo spazio e interesse fuori dal territorio italiano.

Infatti la maggior parte di turbogeneratori a Ciclo Rankine Organico (ORC) sono presenti in Germania e Austria, paesi evidentemente sensibili a forme locali di produzione energetica attingendo da fonti di tipo “biomassa” e soprattutto a soluzioni alternative e combinate di energia. Dopo i 50 installati in Germania, l’Austria è il paese con 32 impianti di cui 30 in esercizio. Segue l’Italia con 23 impianti, ma fatto assai curioso è che solo 13 sono in esercizio.

Vi state chiedendo perché? Immaginiamo abbiate già trovato una risposta. Tornando agli impianti Turboden funzionanti in Italia, 11 sono impianti cogenerativi a biomassa e 2 da recupero calore. Nel nostro paese, il primo impianto è stato quello di teleriscaldamento di Tirano, nel 2003.

Il primo per la cogenerazione da biomassa, cioè l’applicazione principale di Turboden, risale al 1998 ed è stato realizzato a Biere (Svizzera) per una società di teleriscaldamento.

Link: Turboden

Fonte: 100ambiente.it

biomasse, calore, ciclo combinato, Ciclo Rankine, cogenerazione, Energia e Ambiente, energia elettrica, Tecnologia ed Innovazione, Turboden



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili: disegno legge studia nuovi incentivi Rinnovabili: disegno legge studia nuovi incentivi
  • Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona
  • Come ottenere metano dagli scarti dell’agricoltura e dell’allevamentoCome ottenere metano dagli scarti dell’agricoltura e dell’allevamento
  • Fotovoltaico come nuovo motore per le impreseFotovoltaico come nuovo motore per le imprese
  • Regione Toscana. Un bando per le fonti rinnovabiliRegione Toscana. Un bando per le fonti rinnovabili
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments