• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Gas: L’autorità fa partire controlli su qualità e sicurezza

02 Ago 2009
sundance
Lavoro ed Imprese, Norme

Al via la nuova fase di accertamenti sulla qualità e sicurezza del gas naturale fornito ai consumatori attraverso le reti di distribuzione. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha infatti definito un’ulteriore campagna di controlli per la sicurezza e la qualità del gas.

I controlli saranno a campione, senza preavviso, e verranno effettuati con la collaborazione della “Stazione Sperimentale per i Combustibili” e il Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza (“Nucleo Speciale Tutela Mercati”). La campagna di verifiche, 60 in tutto, scatterà dal 1° ottobre e coprirà l’intero territorio. L’obiettivo è di verificare il rispetto di parametri particolarmente significativi ai fini della sicurezza nel consumo di gas, quali il grado di odorizzazione, il potere calorifico e la pressione di fornitura del gas. Di fatto, l’odorizzazione del gas è rilevante per il consumatore ai fini della sicurezza, per la tempestiva individuazione di eventuali dispersioni; la mancata o insufficiente odorizzazione comporta responsabilità penali per i distributori, ai sensi della legge n. 1083/71.

Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati complessivamente 260 controlli sulla qualità del gas, articolati in cinque campagne di misura concentrate nella stagione invernale (ottobre-marzo). I risultati di queste campagne, riportati nella tabella sottostante, hanno, tra l’altro, evidenziato 14 casi di odorizzazione non conforme ai limiti di legge, comportando la denuncia dei distributori inadempienti presso le competenti Procure della Repubblica, ad opera degli uffici tecnici dell’Autorità.

Fonte: Attico.it

Autorità, consumatori, controlli, distribuzione, Energia e Ambiente, gas naturale, odorizzazione, qualità, sicurezza



Commenti



Articoli collegati

  • Luce e Gas: l’Autorità ha stabilito un ulteriore taglio dei costi. Risparmi per le famiglieLuce e Gas: l’Autorità ha stabilito un ulteriore taglio dei costi. Risparmi per le famiglie
  • Nucleare sicuro: la UE detta le regole per il monitoraggio e il controlloNucleare sicuro: la UE detta le regole per il monitoraggio e il controllo
  • Energia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e GplEnergia e gas: dall’Autorita norme più semplici e maggiore trasparenza per la vendita al dettaglio di gas e Gpl
  • Indennizzi e sconti per le imprese che effettuano adeguamenti sugli impianti in media tensioneIndennizzi e sconti per le imprese che effettuano adeguamenti sugli impianti in media tensione
  • Agevolazioni Enel per le impreseAgevolazioni Enel per le imprese
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments