• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Tv Digitale Terrestre: guida alla scelta del decoder

19 Set 2009
sundance
Casa ed Immobili, Web ed Internet

Che cosa è?

Conosciuto anche con le sigle Dvb-t o Dtt, dall’inglese Digital Terrestrial Television, il digitale terrestre è una tecnologia che permette di ricevere sul televisore di casa trasmissioni di alta qualità audio e video digitale, simili a quelle offerte dalla tv satellitare o da un buon lettore dvd.

« A differenza della tv satellitare non è però necessaria l’antenna parabolica, perché basta utilizzare l’impianto ricevente tradizionale, collegato a un apposito decoder. » Per verificare se si capta il segnale in digitale terrestre, che al momento raggiunge circa il 75% del territorio nazionale, si può consultare il sito dgtv

Come scegliere il decoder

Per usufruire del digitale terrestre occorre collegare al televisore un decoder, diverso da quelli predisposti per ricevere il segnale satellitare (anche se esistono modelli che integrano le due funzioni). I prezzi partono da 60 euro circa. È importante verificare che l’apparecchio disponga di: menu in italiano; menu osd, indispensabile per una facile installazione; possibilità di memorizzare almeno 200 canali; una o, meglio, due prese scart; uscita audio digitale; supporto Mhp per i servizi interattivi e le schede prepagate; modem integrato; aggiornamento automatico o tramite porta seriale; possibilità di essere usato sia sulle tv con rapporto tra altezza e larghezza 3:4 sia su quelle 16:9.

L’installazione del decoder e il collegamento all’antenna sono operazioni semplici, che non richiedono l’intervento di tecnici specializzati.

I vantaggi dell’offerta

Il segnale digitale è molto più “pulito” di quello analogico della tv tradizionale, grazie alla tecnologia che elimina rumore e disturbi. • Scompaiono effetti sgradevoli come bande orizzontali, nebbia e colori falsati. » La migliore qualità dell’immagine non è l’unico vantaggio delle trasmissioni video digitali. Si possono infatti ricevere sulla tv di casa, oltre alle immagini, anche sottotitoli in italiano o in altre lingue, effetti sonori per impianti home-theatre e informazioni relative ai programmi, come per esempio ulteriori notizie sulla trasmissione in onda o su quelle future.

Se si dispone di un decoder dotato di modem da collegare alla presa telefonica, si può anche partecipare a votazioni o sondaggi in diretta, richiedere e acquistare film o partite di calcio, consultare, se il servizio è disponibile, il saldo del proprio conto in banca e molte altre opzioni che fino a oggi erano limitate ai soli utenti di Internet. Molti di questi servizi sono ancora in fase di rodaggio.

Attualmente, in Italia, utilizzando il sistema di trasmissione analogico tradizionale si possono vedere diverse emittenti e quando il digitale terrestre funzionerà a pieno regime se ne vedranno molte di più.

Il segnale di trasmissione della televisione digitale terrestre garantisce un minore inquinamento elettromagnetico rispetto alla tv tradizionale, dal momento che richiede potenze di trasmissione inferiori. In futuro dovrebbe quindi diminuire il numero dei ripetitori installati. La legge ne prevede uno per provincia.

Per passare dal sistema analogico al digitale terrestre bisogna sostenere la spesa dell’acquisto di un decoder per ogni televisione in casa o di un apparecchio con il decoder integrato: questi modelli sono al momento più costosi di quelli tradizionali.
I programmi più interessanti e i film più recenti tendono a scomparire dai canali gratuiti e vengono trasmessi soprattutto su quelli a pagamento. » Alcune zone d’Italia non sono ancora coperte dal segnale digitale oppure sono soggette a temporanee interruzioni.

 

Fonte: Shoppingidea.com

canali, copertura, decoder, decoder integrato, digitale, digitale terrestre, Energia e Ambiente, inquinamento, internet, modem, offerta, prese scart, Reti e Telecomunicazioni, servizi, tecnologia, Tecnologia ed Innovazione, TV, vantaggi



Commenti



Articoli collegati

  • Come scegliere il flat tv per passare al digitale terrestreCome scegliere il flat tv per passare al digitale terrestre
  • Decoder: MySky rende la tv digitale ancora più personale e interattivaDecoder: MySky rende la tv digitale ancora più personale e interattiva
  • Nasce TivùSat: Rai e MEdiaset gratis sul satelliteNasce TivùSat: Rai e MEdiaset gratis sul satellite
  • Digitale terrestre: in arrivo la guida per la scelta del decoderDigitale terrestre: in arrivo la guida per la scelta del decoder
  • Digitale terrestre, il decoder diventa invisibile Digitale terrestre, il decoder diventa invisibile
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Mercato dell’auto i... 0 comments
  • Digitale Terrestre e Rifi... 0 comments
  • Ad inizio gennaio potrebb... 0 comments
  • Poste Italiane, prestiti... 0 comments
  • CreditExpress, prestiti p... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Suv, da Range Rover e Jee... 0 comments
  • Piano Casa: Al Sud i magg... 0 comments
  • Brunetta: ‘Taglio I... 0 comments
  • Smau – al via dal 1... 0 comments