• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Piano casa: pronte le norme per la distribuzione delle risorse

28 Lug 2009
sundance
Casa ed Immobili, Contributi ed Incentivi, Norme, Politica e Società, Soldi

Con la firma da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri del Decreto che da’ attuazione all’ articolo 11 del DL 112/2008 puo’ dirsi definitivamente conclusa, seppur con ben nove mesi di ritardo, la fase di definizione dei contenuti piu` prettamente operativi sulla base dei quali dovranno essere realizzate le successive fasi del piano casa comprese quelle riguardanti l’effettiva realizzazione degli interventi previsti.

 

La definizione del Decreto e’ stata, infatti, oggetto di un lungo contenzioso tra Stato e Regioni che ha fatto slittare il termine inizialmente previsto per il 20 ottobre 2008 di circa dieci mesi. Il provvedimento giunge quindi dopo un prolungato esame nella Conferenza delle Regioni, il successivo esame da parte del CIPE (8maggio 2009) e della Conferenza unificata Stato-Autonomie locali.
Il decreto sara` comunque operativo e lo si sottolinea, solo dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e da tale data decorreranno i termini per la predisposizione del regolamento del fondo immobiliare (entro 90 gg) e per la ripartizione, sempre tramite decreto ministeriale, delle risorse disponibili tra le regioni (60 gg) mentre le proposte di intervento dovranno pervenire nei 180 gg successivi all`entrata in vigore di tale decreto.

Il DPCM si articola in due parti di cui la prima rappresenta il vero e proprio Decreto, mentre le norme attuative, definite come Piano nazionale di edilizia abitativa sono contenute in un allegato. Le risorse immediatamente disponibili per effetto del DPCM sono le seguenti. 150 milioni per l’ attivazione del sistema integrato dei fondi (per i quali e’ ipotizzabile che si proceda ad una selezione pubblica della SGR); 200 milioni per interventi di edilizia sovvenzionata con caratteristiche di immediata fattibilita` di competenza di ex IACP e di comuni.

Gli interventi di edilizia sovvenzionata dovranno essere inseriti nella apposita comunicazione che le Regioni e le province autonome invieranno nei 30 gg successivi all`entrata in vigore del DPCM un`apposita comunicazione al Ministero delle infrastrutture. Per la definizione delle risorse da ripartire tra le Regioni e destinate agli interventi di tipo piu` tradizionale, incremento del patrimonio ERP e programmi integrati di promozione di edilizia residenziale e sociale sara’ anche difficile che il termine di 60 gg possa essere rispettato soprattutto per la necessita` di far confluire risorse provenienti non solo dal Ministero delle infrastrutture, ma anche dal Ministero dell’ economia, sul Fondo nazionale di edilizia abitativa istituito dall`art. 11 comma 12 del Decreto Legge 112/08.

Fonte: Attico.it

decreto, fondi, Gazzetta Ufficiale, Norme, piano casa, provvedimento, risorse, Soldi



Commenti



Articoli collegati

  • Innovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le PmiInnovazione tecnologica: in arrivo 700 milioni per le Pmi
  • Piano casa: accordo da 550 milioni di euro con le RegioniPiano casa: accordo da 550 milioni di euro con le Regioni
  • Decreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministriDecreto anticrisi: approvazione del Consiglio dei ministri
  • Le Regioni bocciano il Piano casa. Incontro rinviato a martedìLe Regioni bocciano il Piano casa. Incontro rinviato a martedì
  • Piano casa: la Regione Campania parte con le novitàPiano casa: la Regione Campania parte con le novità
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments