• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Piano casa: necessarie alcune modifiche

25 Giu 2009
sundance
Casa ed Immobili, Contributi ed Incentivi, Lavoro ed Imprese, Politica e Società

Secondo l`iter delineato dall`art. 11 del DL 112/2008 il Cipe ha esaminato, nella seduta dell`8 maggio scorso, lo schema di DPCM che contiene le modalita` per dare attuazione alle diverse tipologie di intervento previste nell`ambito del piano nazionale per l`housing sociale.
Sulla GU n. 139 del 18/6/2009 è stata pubblicata la delibera del Cipe che contiene il parere espresso in merito ai contenuti dello schema di DPCM.

Il Cipe ha ritenuto di esprimere un parere favorevole a condizione che: siano chiarite meglio le modalita` attuative con cui le Regioni e gli enti locali partecipano ai programmi integrati di intervento attraverso la sottoscrizione di “accordi di programma” (di cui all`art. 4 commi 1 e 2) nonche’ mediante “programmi coordinati di intervento” da sottoporre al Ministero delle infrastrutture e trasporti; sia reso esplicito che gli accordi di programma di cui all`art. 4 comma 1 dello schema di DPCM devono essere approvati con apposito DPCM previa delibera Cipe e d`intesa con la Conferenza Unificata; sia previsto l`obbligo di richiedere il CUP (Codice Unico di Progetto) di cui all`art. 11 L. 3/2003 per tutti i progetti di intervento che ricevano anche solo in parte un finanziamento pubblico.

Le altre richieste di integrazione, di minore interesse, riguardano poi, piu’ in particolare la composizione sia del Gruppo di lavoro che dovra` definire i requisiti dei Fondi immobiliari (art. 11 comma 3, schema DPCM) sia del Comitato di Monitoraggio (art. 13 DPCM).
Lo schema di DPCM una volta modificato come richiesto dal Cipe potra’ essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrare cosi’ finalmente in vigore.

Si ricorda peraltro che nei giorni scorsi era arrivato anche il via libera da parte della Corte dei Conti.
Le prime risorse ad essere stanziate riguarderanno poi nello specifico: il canale dell`edilizia sovvenzionata (200 milioni di euro) e quindi interventi di competenza di Comuni ed ex Iacp caratterizzati da immediata fattibilita’ e gia’ ricompresi nel piano di ripartizione di cui al DM 28/12/2007 (ex programma straordinario di edilizia residenziale pubblica varato a suo tempo con la Legge 9/2007);

Fonte: Attico.it

CUP, edilizia, Energia e Ambiente, finanziamento pubblico, housing, iter, piano casa, regioni, risorse



Commenti



Articoli collegati

  • Le regioni procedono con il piano casaLe regioni procedono con il piano casa
  • Piano casa: nuovo tavolo tecnico per sciogliere i nodiPiano casa: nuovo tavolo tecnico per sciogliere i nodi
  • Piano casa: le Regioni accelerano sugli ampliamentiPiano casa: le Regioni accelerano sugli ampliamenti
  • Piano casa: intesa tra le regioniPiano casa: intesa tra le regioni
  • Piano casa: accordo da 550 milioni di euro con le RegioniPiano casa: accordo da 550 milioni di euro con le Regioni
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Cassa integrazione: il 16... 0 comments
  • Per ridurre i consumi del... 0 comments
  • Cultura gratis per la Fes... 0 comments
  • Aumentano i fallimenti in... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Dal 5 ottobre scattano i... 0 comments
  • Sanzioni più severe per i... 0 comments
  • Accordo Trenitalia-Legamb... 0 comments
  • Come segnalare la pubblic... 0 comments
  • Accise sui liquori, dicia... 0 comments