• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

Incentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiesta

08 Apr 2010
sundance
Casa ed Immobili, Contributi ed Incentivi, Politica e Società

Come oramai noto a tutti, dal 15 Aprile si darà ufficialmente il via ai famosi incentivi stanziati per poter acquistare prodotti quali elettrodomestici, auto e moto che garantiscono un funzionamento a basso consumo energetico, garantendo un minor costo sulle bollette e una ancata emissione di Co2 nell’atmosfera.

Ottenere gli incentivi non sarà affatto difficile, in quanto basterà recarsi dal negoziante, richiedere il prodotto desiderato e controllare se questi rientra nella lista dei prodotti coperti da incentivo.
Da alcune stime condotte sembra che saranno circa 700 mila gli italiani che usufruiranno di tale opportunità.

Per potersi accertare in maniera certa e inconfutabile se il prodotto rientra sistema delle agevolazioni, è possibile consultare la tabella esplicativa che riporta ogni caratteristica fondamentale che determina la copertura del prodotto dall’incentivo statale.

Una misura importante, questa, accolta caldamente sia dai cittadini che dalle associazioni dei consumatori che hanno stimato un grosso risparmio in termini monetari, risparmio che potrà tradursi in un secondo momento in una fonte di risparmio costante monetaria che oltre ad un guadagno pratico ed economico garantirà anche una mancata emissione di Co2 nell’aria fonte costante di inquinamento.

Continua su Risparmiodienergia.it

bioedilizia, energe alternative, fotovoltaico, incentivi, rinnovabili, risparmio energetico, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Energia eolica e desertificazione: un problema sempre più graveEnergia eolica e desertificazione: un problema sempre più grave
  • Detrazione Fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili: categorie e funzionamento!Detrazione Fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili: categorie e funzionamento!
  • Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerebbe gli obiettivi previsti per il 2020Il nucleare non è fonte rinnovabile, l’Italia non raggiungerebbe gli obiettivi previsti per il 2020
  • Fotovoltaico e bioedilizia, Italia in prima filaFotovoltaico e bioedilizia, Italia in prima fila
  • Rinnovabili: in arrivo norme più snelleRinnovabili: in arrivo norme più snelle
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Fotovoltaico organico: un... 0 comments
  • Mercato immobiliare, è cr... 0 comments
  • Pile, è rivoluzione. Ma i... 0 comments
  • Edifici vecchi? Interveni... 0 comments
  • Creme doposole: ecco perc... 0 comments
  • La Francia progetta Eosea... 0 comments
  • Tariffe energia, con la b... 0 comments
  • Nuove prospettive di lavo... 0 comments
  • Scende la propensione al... 0 comments
  • Il sistema idrico italian... 0 comments