• Home
  • Chi Siamo
  • Trading on line
  • Voli e Vacanze
  • Mutui
  • Assicurazioni
  • Links
facebook
email
Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi Risparmio Soldi, il portale di riferimento per il risparmio di soldi
Ufficio Discount: il discount per l’ufficio
Postaprotezione infortuni: un piano tariffario per ogni esigenza
Redditi dichiarati dai Comuni italiani
Naspi: la nuova disoccupazione
Napoli si riprende il primato turistico, boom di turismo durante i ponti
  • Ambiente ed Energia
    • Petrolio e combustibili
  • Assicurazioni
  • Banche
    • Prestiti e Mutui
  • Borsa e Finanza
    • Forex
  • Casa ed Immobili
  • Lavoro ed Imprese
    • Formazione

IREX (Italian renewables index). Nasce l’indice dell’andamento in Borsa dell’energie rinnovabili

27 Lug 2009
Carlet
Borsa e Finanza

Nasce IREX (Italian renewables index) ed è il nuovo indice per monitorare l’andamento in Borsa delle società quotate che hanno come core business le energie rinnovabili


Nato dall’esperienza di Althesys – società di consulenza strategica e finanziaria – questo indicatore era ormai diventato fondamentale per capire e tenere sotto controllo un comparto che è diventato non solo strategico nel campo produttivo in senso stretto, ma anche in ambito finanziario.

Come commenta Alessandro Marangoni, professore alla Bocconi e ceo di Althesys,

“il comparto delle energie rinnovabili è uno tra i più dinamici della green economy, al quale guardano sempre più investitori e mercati finanziari.
Il settore è uno dei pochi in forte crescita in questa fase di crisi generalizzata: nel 2008 in Europa oltre la metà della nuova capacità produttiva del settore elettrico è stata generata da fonti pulite. Eolico e fotovoltaico, in particolare, hanno fornito 13.600 MW su 24mila totali”.

E nel complesso il settore italiano delle “nuove rinnovabili” (costituito da eolico e fotovoltaico, appunto) ha una capacità installata di circa 4 mila MW, che secondo le stime di Althesys aumenterà di altri 7.500 megawatt nei prossimi cinque anni con investimenti al 2020 previsti fino a 100 miliardi di euro.

Le società quotate alla Borsa Italiana con 1.861 MW coprono il 45% circa dell’attuale capacità “green” del Paese.
Nove di queste aziende hanno come core business esclusivo o prevalente le energie rinnovabili e costituiscono la base di calcolo dell’Irex.

Le nove società dell’indice, che operano nella produzione di energia elettrica partendo dall’eolico, dal fotovoltaico, dalle biomasse e dal biogas, e/o nelle tecnologie, impianti e componenti relativi, sono:
Alerion, Actelios, Erg Renew, ErgyCapital, Greenvision, K.R.Energy, Kerself, Kinexia e TerniEnergia.

La loro capitalizzazione totale è pari a circa un miliardo di euro e l’Irex ne traccia l’andamento in Borsa dal 2 aprile 2008 (base 10mila punti).
Dopo aver toccato il minimo di 9.320 punti il 16 settembre 2008, l’indice ha raggiunto il massimo di 11.306 nella quarta settimana di luglio 2009.

Qui potete trovare l’IREX aggiornato quotidianamente.

Fonte: 100ambiente.it

borsa, Energia e Ambiente, energia eolica, energia fotovoltaica, energia solare, finanza, Fonti Rinnovabili, Irex



Commenti



Articoli collegati

  • Clean Energy Trends 2009, cresce il fatturato delle energie rinnovabiliClean Energy Trends 2009, cresce il fatturato delle energie rinnovabili
  • Il fotovoltaico e l’imposta controversaIl fotovoltaico e l’imposta controversa
  • Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona Fonti rinnovabili e alternative: Solarexpo dal 7 al 9 maggio a Verona
  • Un chilowattora su tre da fonti rinnovabiliUn chilowattora su tre da fonti rinnovabili
  • Sulle rinnovabili i numeri non tornanoSulle rinnovabili i numeri non tornano
About the Author

Facebook

Articoli più letti

  • Contratti di Locazione :... 0 comments
  • Rinnovabili, cosa cambia 0 comments
  • I nuovi smartphone di Sam... 0 comments
  • Alfa e McLaren, sportivit... 0 comments
  • Federconsumatori e Codaco... 0 comments
  • Stop alle carte di credit... 0 comments
  • Spesa Intelligente : Cons... 0 comments
  • Modello Unico 2009: le im... 0 comments
  • Incremento Richiesta Mutu... 0 comments
  • Come Risparmiare sullR... 0 comments